Previous Page  25 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 8

La dimensione emotiva e il linguaggio della tenerezza

269

tiva e si riferisce, quindi, ai sentimenti, ai pensieri e alle condizioni

psicologiche e biologiche

2

.

Le emozioni svolgono un

ruolo centrale

(come centrale è il ruolo della

ragione e dell’azione, che rappresentano le risorse interne di ogni

persona) e

necessario

nella vita (senza emozioni, la vita non avrebbe

significato e risulterebbe insopportabile) e si presentano come

incli-

nazioni biologiche

a un certo tipo di azione, che vengono poi plasmate

dall’esperienza personale e dalla cultura.

La mente emotiva è caratterizzata anche dai seguenti aspetti

3

:

>

>

è

rapida ma imprecisa

, nel senso che spinge l’individuo a passare

subito all’azione senza riflettere, sacrificando l’accuratezza a van-

taggio della velocità;

>

>

ha un forte

valore adattivo

, nel senso che, di fronte ad un imprevi-

sto, cerca di trovare subito una soluzione;

>

>

segue la

logica del cuore

, nel senso che prima partono i sentimenti

e solo dopo i pensieri; la percezione immediata induce sentimenti

intensi e involontari.

L’amore è come una febbre che va e viene in-

dipendentemente dalla nostra volontà” (Stendhal). Solo nella

per-

cezione più lenta

, un pensiero più articolato precede il sentimento;

>

>

porta ad agire

, ossia a fronteggiare le esperienze quotidiane e ad

esprimere le nostre reazioni di fronte a situazioni impreviste o

nuove;

>

>

è una r

ealtà simbolica

, dominata dalla “logica associativa”, secondo

la quale le cose

sono

ciò che

appaiono

e non ciò che

sono

; cosicché

“solo ciò che

sento

è reale”, per cui si arriva ad un giudizio sempli-

cemente sulla base di un sentimento, di pregiudizi, di simpatie o

di antipatie, trascurando l’importanza e la necessità, per ottenere

un giudizio realistico, sia del pensiero o ragione sia dell’azione;

>

>

è simile alla mente infantile, perché caratterizzata dal

pensiero ca-

tegorico

, che non considera le sfumature, e dal

pensiero autoconvali-

dante

, che ritiene vere le proprie convinzioni e sottovaluta le prove

contrarie, per cui diventa impossibile qualsiasi confronto.

Il termine emozione comprende un

complesso di processi

: istinti, senti-

menti, umori, bisogni, desideri, passioni, temperamento.

Tutta la vita affettiva si muove tra due poli opposti, il

piacere

e il

do-

lore

, i

sentimenti più elementari

,

da cui derivano tutte le possibili com-

binazioni e mescolanze. Essi portano alla capacità di godere o di

2

Bassetti O. (1993),

Educazione alla salute e cultura psicologica. Psicologia generale

, vol. I,

MB, Milano, p. 85.

3

 Goleman D. (1999),

op. cit.

, pp. 336-340.