

Capitolo 9
La rassicurazione efficace
9.1
La pedagogia della rassicurazione
La
pedagogia
è la scienza dell’educazione e consiste nella riflessione
scientifica e sistematica sull’esperienza educativa. Il termine “peda-
gogia” è spesso confuso col termine “educazione” e, come quest’ul-
timo, non ha significato univoco in quanto può essere variamente
specificato:
pedagogia sociale, speciale, familiare, comunitaria, della rassi-
curazione
e così via.
La “scienza pedagogica” studia come
potrebbe essere
l’uomo, è una
scienza pratica che determina le strategie utili ad indicare ciò che si
deve fare e ciò che non si deve fare nell’attività educativa. La peda-
gogia è quindi la scienza che studia come l’uomo può
autoperfezionar-
si
attraverso la riflessione continua; inoltre, essa elabora la “norma
pedagogica”, cioè le direttive generali da applicare al caso singolo.
L’atto pedagogico
consiste nel riflettere sull’esperienza, nel codificarla,
valutarla ed eventualmente regolarla.
La “pedagogia della rassicurazione”, che è una parte della pedago-
gia generale, ha il compito di indicare come sia possibile
aiutare l’altro
a gestire le proprie apprensioni
.
Ai fini di questa trattazione, non è sufficiente limitarsi a descrivere
in che cosa consiste la rassicurazione ma occorre indicarne le
finalità
e determinarne le
strategie
, perché la pedagogia è un sapere finaliz-
zato all’azione concreta, che presuppone la specificazione delle ca-
ratteristiche di colui che deve essere rassicurato, il perché e il come.
9.1.1
Chi rassicurare
Il bisogno di rassicurazione è insito in ogni uomo; già il bambino
piccolo, di fronte alle difficoltà, alle paure e alle sofferenze, chiede
aiuto all’adulto o attraverso il pianto o attraverso le parole e i gesti;
istintivamente, egli si rivolge alla figura significativa per ritrovare il
suo equilibrio. Man mano che la persona cresce e si sviluppa, dive-