Previous Page  19 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 7

La dimensione sociale

7.1

 La relazione umana

L’essere umano, alla nascita, si trova inserito in un ambiente fisico,

sociale e culturale con cui deve interagire e adattarsi. L

’ambiente so-

ciale

, in particolare, esercita sulla persona continue pressioni, ne fa-

vorisce, se positivo, lo sviluppo globale e la conquista della libertà;

se negativo, invece, crea i presupposti per uno sviluppo disarmonico

caratterizzato, fra l’altro, da comportamenti passivi, dall’incapacità

di gestire i condizionamenti e di fare scelte consapevoli.

Emmanuel Mounier afferma che la persona, attraverso l’apparte-

nenza ad un ambiente “... impara a conoscere, a padroneggiare e a

superare i suoi determinismi e i suoi condizionamenti biologici, psi-

chici, sociali e culturali... e si costruisce... [Essa, inoltre], scegliendo

tra azioni possibili... si impegna... realizza le sue potenzialità crea-

trici... si scopre come se stessa e progredisce andando verso l’altro,

accettandolo differente, ammettendo il confronto... situandosi in

rapporto ai diversi gruppi sociali e partecipando all’evoluzione libe-

ratrice del suo ambiente”

1

.

Individuo e ambiente si influenzano reciprocamente, formano un

rapporto inscindibile in quanto l’ambiente incide sugli individui e

gli stessi lo determinano. La storia di una persona è sempre il pro-

dotto del suo cammino individuale e di quello della famiglia, del

gruppo e del popolo cui appartiene; per questo, non è possibile, par-

lando di relazioni umane, considerare solo la persona senza conside-

rare l’ambiente in cui essa vive e agisce.

L’uomo è un essere sociale caratterizzato sia dalla necessità di inseri-

re se stesso tra gli altri (

omonomia

) che dal bisogno di essere indipen-

dente nella propria vita (

autonomia

)

2

.

1

 Montani M. (1978),

Persona e società. Il messaggio di Emmanuel Mounier,

EDC, Leumann,

p. 80.

2

 Allport W.G. (1969),

Psicologia della personalità,

Pas-Verlag, Zürig, p. 165.