Previous Page  18 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 26 Next Page
Page Background

6

Il Medioevo e la Chiesa

I vocaboli del cristianesimo

Dio

. Nell’ebraismo Dio è uno solo. Il monoteismo fu ripreso anche dal

cristianesimo.

Gesù

. In ebraico significa “Dio salva”. Per i cristiani è il Figlio di Dio, par-

te della Santissima Trinità, insieme a Dio, Padre di Gesù e di tutti gli

uomini, e allo Spirito Santo.

Cristo

. Equivalente all’ebraico Messia, deriva dal greco

christós

, ossia

“unto”. Nella cultura orientale erano unti i re, i sacerdoti e i profeti. Gesù

Cristo sarebbe “l’unto del Signore”, colui che Dio ha scelto per salvare

gli uomini dal peccato.

Vangelo

. Deriva dal greco

euanghélion

, vale a dire “buona notizia” di sal-

vezza portata da Gesù. Sui vangeli canonici la Chiesa fonda i propri inse-

gnamenti. La parola “canone” deriva dal greco

kanòn

, il bastone di can-

na dritto utilizzato per portare ordine. In senso figurato indica la norma,

la regola. I vangeli sinottici sono detti così perché se confrontati è pos-

sibile rilevare numerose somiglianze fra loro. L’espressione sinottico

deriva dal greco

syn

, “con”,

òpsis

, “occhio”. Infatti, messi a confronto fra

loro su tre colonne, con il solo sguardo possono notarsi fra i tre vange-

li numerose somiglianze narrative. Infine, essi possono anche non esse-

re riconosciuti dalla Chiesa. In questo caso sono detti “apocrifi”, ossia

“nascosti”, falsi e non utilizzabili per determinare la dottrina.

Cristiani

. Tutti coloro che credono in Gesù Cristo, nella sua natura divi-

na e nella sua predicazione.

Chiesa

. Deriva dal greco

ecclesìa

, “assemblea”. Inizialmente configura-

va solo l’assemblea fisica, poi il significato si è allargato a tutta l’orga-

nizzazione religiosa cristiana.

Vescovo

. Deriva dal greco

epíscopos

, “ispettore”, ossia colui che verifi-

ca il corretto andamento della diocesi, del gruppo di comunità di un cer-

to territorio.

Presbitero

. Deriva dal greco

presbyteros

, “anziano”, abbreviato in prete.

Si tratta del sacerdote, colui che guida la comunità e che amministra i

sacramenti.

Diacono

. Deriva dal greco

diákonos

, ossia “servitore”. Aiuta il sacerdo-

te nell’amministrazione della comunità e dei sacramenti.

Concilio

. Riunione di tutti i vescovi delle varie chiese cristiane, organizza-

ta allo scopo di uniformare la dottrina, gli usi e le forme della religione.