Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

1.2. Il ruolo del cristianesimo

Prima di entrare nello specifico contesto del Medioevo, sarà

bene spiegare cos’è il cristianesimo, la sua dottrina, la sua gerar-

chia. Vero è che il cristianesimo ha contribuito a modificare

vistosamente la società già in epoca romana, influenzando in

maniera notevole le scelte della politica tardo-imperiale. Tutta-

via, il

ruolo sociale e politico della Chiesa

, al di là degli aspet-

ti più puramente religiosi, si è fatto sentire con tutta la sua for-

za proprio quando l’Impero d’Occidente è collassato. Alcuni

studiosi affermano che il cristianesimo fu anche tra le cause di

indebolimento dell’Impero stesso, per via della sua dottrina

basata sulla tolleranza e la non violenza. In ogni caso, bisogna

ricordare che i segnali di crisi dell’Impero romano si erano

cominciati ad avvertire già nel III secolo, un’epoca in cui i fatto-

ri di indebolimento erano numerosi e di diversa natura (politi-

ca, istituzionale, sociale, economica). Il cristianesimo può aver

contribuito al crollo delle strutture imperiali solo in minima

parte.

La religione tradizionale romana si stava trasformando su

impulso non tanto del cristianesimo, quanto dei culti mitraici e

orientali. Nel IV secolo il cristianesimo non era ancora il credo

più seguito dell’Impero, sebbene lo stesso Costantino ne avesse

compreso il grandissimo potenziale. Tuttavia, la ragion di Stato

non aveva subito un totale rovesciamento morale sul piano poli-

tico condizionato dalla nuova fede. Ad esempio, Costantino non

esitò a ordinare l’uccisione di alcuni suoi familiari e non abban-

donò mai il politeismo, anzi individuò nel Dio dei cristiani,

secondo una visione pragmatica tipica del paganesimo romano,

la divinità che lo aveva aiutato nella vittoriosa battaglia di Pon-

te Milvio del 312.

La

rivoluzione valoriale cristiana

contribuì in misura rile-

vante a cambiare la società tardo imperiale e il suo impianto di

valori, ma il ruolo politico che il cristianesimo assunse nel

Medioevo è stato decisivo per l’evoluzione storica dell’Europa.

Ovviamente, il cristianesimo di cui parliamo in età medievale è

2

Il Medioevo e la Chiesa