Previous Page  9 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 26 Next Page
Page Background

Sommario

7

8.3. Dopo Barbarossa: l’affermazione degli Stati nazionali

(Inghilterra, Francia e Spagna)

122

8.4. Francesi e Aragonesi si spartiscono il Regno di Sicilia

126

8.5. La fine del sogno teocratico della Chiesa

127

8.6. La situazione nel resto d’Europa

129

Test di verifica

132

9. Dalla crisi del Trecento al consolidamento degli Stati nazionali

9.1. Una crisi a tutto tondo

134

9.2. La Guerra dei Cent’anni

136

9.3. La Guerra delle Due Rose e la rinascita dell’Inghilterra

141

9.4. La Spagna verso l’unità

143

9.5. L’Europa centro-orientale e la nascita dell’Impero ottomano 144

Test di verifica

150

10. L’Italia alla fine del Medioevo

10.1. Nascono le signorie e principati

153

10.2. Milano, Firenze e Venezia

155

10.3. Il Ducato di Savoia e il Regno di Napoli

159

10.4. La crisi della Chiesa

160

10.5. La Pace di Lodi e la Lega italica

163

Test di verifica

167

11. Il Cinquecento: un mondo in trasformazione

11.1. Le scoperte geografiche

169

11.2. L’Età moderna

171

11.3. Le conseguenze delle scoperte geografiche:

la colonizzazione e il nuovo assetto economico in Europa

174

11.4. Le Guerre d’Italia

177

11.5. L’Impero di Carlo V e l’inizio del duello franco-asburgico 181

11.6. L’Europa in crisi: la Riforma protestante e l’avanzata

dei Turchi ottomani

182

11.7. Caratteri ed espansione del protestantesimo

185

11.8. La nascita della Chiesa anglicana

188

11.9. La fine del grande impero di Carlo V

189

11.10. L’avanzata ottomana e Solimano il Magnifico

191

Test di verifica

194