Previous Page  13 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 26 Next Page
Page Background

1. Il Medioevo e la Chiesa

I punti-chiave

Il Medioevo è inteso come “età di mezzo” fra età antica-classica ed

età moderna-rinascimentale.

Il cristianesimo predica nuovi valori, totalmente contrari rispetto al

paganesimo romano.

Il cristianesimo si struttura: da esso nasce una Chiesa unitaria,

capace di organizzarsi.

Dopo un iniziale assoggettamento della Chiesa allo Stato romano, la

prima si sostituisce a quest’ultimo durante il crollo delle istituzioni

dell’Impero d’Occidente.

La Chiesa si trasforma da istituzione religiosa a potente istituzione

politica.

1.1. Il Medioevo

Medioevo

(dal latino

medius

, “di mezzo”, e

ævum

, “età”) è

un’espressione che serve ad indicare l’età che si trova fra quella

antica o classica e quella moderna della storia europea, durata

circa mille anni. Convenzionalmente, il suo inizio è fissato al

476 d.C.

, anno in cui i barbari guidati da Odoacre deposero

l’ultimo Augusto dell’Impero romano d’Occidente, Romolo

Augustolo.

Il Medioevo fu un periodo di grandi cambiamenti sul piano

culturale, sociale e politico per tutta l’Europa.

Esso può essere suddiviso in due grandi fasi:

Alto Medioevo

(

476-1000

), segnato dalle invasioni barbari-

che, dalla nascita dello Stato della Chiesa e del Sacro Roma-

no Impero, dallo sviluppo del modello socio-economico feu-

dale, nonché dall’espansionismo dell’Impero islamico su tut-

to il bacino del Mediterraneo;

Basso Medioevo

(

1000-1492

), caratterizzato dalla nascita

degli Stati nazionali, dalla lotta fra papato e impero, dalla

rifioritura dei commerci e dell’economia, concluso con la sco-

perta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.