

tra il 26 e il 36 d.C., i suoi seguaci ne annunciarono la
risurre-
zione
e avviarono un’intensa
attività di evangelizzazione
rivolta a tutti i popoli della Terra.
1.4. Le fonti del cristianesimo
La buona novella, il
Vangelo
, il messaggio di risurrezione
inviato da Gesù di Nazareth, fu tramandato oralmente solo per
un breve periodo. Tra la metà e la fine del I secolo d.C. furono
scritti i
4 vangeli canonici
, ossia quelli riconosciuti ufficialmen-
te dalla Chiesa attribuiti agli Apostoli Matteo e Giovanni e ai
discepoli Luca e Marco. I Vangeli di Matteo, Marco e Luca sono
detti
sinottici
. Messi a confronto fra loro su colonne parallele,
ci si può rendere conto che i fatti narrati sono più o meno gli
stessi per tutti e tre gli evangelisti, anche se declinati in forme
leggermente diverse e secondo un ordine cronologico non sem-
pre identico. Quello di Giovanni, scritto attorno al 100 d.C., a
differenza degli altri, pone l’accento sull’
essere divino
di Gesù.
Tutti gli altri furono dichiarati
apocrifi
già nel II secolo e per-
tanto, da allora, non sono stati più presi in considerazione sul
piano dottrinario.
Ai quattro Vangeli si aggiungono gli
Atti degli Apostoli
, il
libro attribuito a Luca, in cui si narrano le gesta delle prime
comunità cristiane, e le
Lettere
, scritte per lo più da Paolo di
Tarso, un ebreo convertito al cristianesimo. Egli, pur non aven-
do mai conosciuto Gesù, si adoperò in un’infaticabile opera di
evangelizzazione in tutto l’Impero. Infine, l’Apostolo Giovanni
scrisse l’
Apocalisse
, un testo caratterizzato da visioni simboli-
che sul paradiso e la fine del mondo.
I Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le Lettere e l’Apocalisse sono
i libri sacri del cristianesimo e compongono il
Nuovo Testa-
mento
. Insieme ai libri della tradizione ebraica, quelli dell’An-
tico Testamento, formano la Bibbia.
In tutto l’Impero nacquero numerose
comunità
, dirette da
presbiteri
ai quali si affiancavano dei ministri detti
diaconi
.
Gli Apostoli, i più stretti discepoli di Gesù, fornivano ai pre-
4
Il Medioevo e la Chiesa