

A Yathrib la sua predicazione incontrò l’entusiasmo popolare.
La città cambiò nome in
Medina
(“città” per antonomasia) e
Maometto vi fondò la comunità (
umma
) dei
muslim
(gli assog-
gettati ad Allah), una moschea, delineando i principi fondamen-
tali dell’
Islam
(sottomissione). Questi contenuti furono, a metà
del VII secolo, raccolti nel
Corano
, il testo sacro degli islamici.
Si tratta di un libro diviso in 114 capitoli dette
sure
, contenente
gli ammonimenti e i precetti che Maometto pronunciò su ispi-
razione divina.
La nuova religione era improntata al principio dell’
integrali-
smo
, in quanto non era ammessa alcuna distinzione fra potere
spirituale e politico, fra sacro e profano. Tutta la vita, nella sua
integrità, appartiene ad Allah e non vi è ambito della vita di un
uomo che non debba essere consacrato a Dio. Pertanto, il Cora-
no e la
Sunna
, ossia il codice di comportamento stabilito da
Maometto, compongono la
sharia
, la Legge di Dio, da cui
discende il
fiqh
, la giurisprudenza coranica che regola la vita
sociale e individuale.
Il principio dell’integralismo fece sì che Maometto potesse
accentrare ogni tipologia di potere, spirituale, civile e militare.
Fornì, quindi, la città di Medina di un solido sistema difensivo.
Al contempo, il Profeta suscitò l’ira dei Meccani ordinando l’ag-
gressione delle carovane di passaggio nei pressi di Medina. Nel-
la
battaglia di Badr
del
624
, ricordata come la prima vittoria
militare islamica, egli sconfisse i Meccani posti a difesa di una
carovana, la cui reazione armata non si fece attendere. Nel
626
l’esercito di Maometto fu sopraffatto ai piedi del
monte Uhud
e nel
627
Medina fu posta sotto assedio. Maometto seppe orga-
nizzarsi e nel 630, dopo aver consolidato la sua posizione mili-
tare, sociale e religiosa nell’area, portò l’attacco a La Mecca.
Entrò nella città senza incontrare resistenza e distrusse ogni
idolo pagano, ad eccezione della Kaaba e della pietra nera in
essa contenuta. Anzi, esse furono assorbite dalla tradizione isla-
mica. Maometto morì nel
632
quando la penisola arabica era
stata ormai interamente assoggettata.
Nascita ed espansione dell’Islam in Arabia
57