Previous Page  8 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 26 Next Page
Page Background

6

Sommario

5.4. Il contributo dell’Islam alla crescita culturale

60

Test di verifica

63

6. Carlo Magno e il feudalesimo

6.1. La politica estera

65

6.2. La campagna in Italia contro i Longobardi

66

6.3. La lunga guerra contro i Sassoni

68

6.4. La disastrosa campagna contro gli Arabi

69

6.5. La guerra agli Àvari

70

6.6. La nascita del Sacro Romano Impero

71

6.7. I caratteri del Sacro Romano Impero

74

6.8. La rinascita carolingia

76

6.9. La fine del Sacro Romano Impero

77

6.10. La realtà feudale

79

6.11. Gli ultimi secoli dell’Alto Medioevo: nuove invasioni

in Europa occidentale

81

Test di verifica

86

7. La crisi dei poteri universalistici

7.1. La ripresa dopo il Mille

88

7.2. Il Sacro Romano Impero di nazione germanica

90

7.3. La politica cesaropapista di Ottone I

92

7.4. La dinastia di Sassonia dopo Ottone il Grande

94

7.5. La disputa con la feudalità

96

7.6. La lotta per le investiture

97

7.7. L’affermazione dei Comuni

101

7.8. La Chiesa tenta il proprio rilancio: crociate, persecuzioni

e riforme

103

7.9. Le Repubbliche marinare

107

7.10. La lotta tra Impero e Comuni

108

Test di verifica

113

8. L’Europa nel Basso Medioevo

8.1. Dopo Barbarossa: definitiva affermazione dei Comuni

e delle Repubbliche marinare

115

8.2. Dopo Barbarossa: il definitivo declino dell’Impero

117