

Storia 2
Con un linguaggio semplice ed efficace, il volume racconta
gli avvenimenti, le idee, i conflitti, i protagonisti, i luoghi della
Storia medievale e moderna.
Dal 476 d.C., la data che convenzionalmente segna la fine
dell’Impero romano d’Occidente e l’inizio del Medioevo, al
1848, l’anno in cui l’Europa è attraversata da una violenta onda-
ta di rivolte: queste le coordinate temporali entro cui si snoda il
percorso.
Riquadri di approfondimento, spiegazioni di termini specifi-
ci, tabelle cronologiche e un dettagliato indice analitico aiutano
il lettore a memorizzare i fatti narrati e a individuare i raccordi
tra i vari passaggi storici: dai regni romano-barbarici all’Impero
carolingio fino all’affermarsi del feudalesimo, dal tramonto del-
l’Impero alla formazione delle grandi monarchie nazionali, dal-
la scoperta dell’America all’espansione coloniale e alle guerre di
religione nell’Europa del Cinquecento, dalla crisi del Seicento
alle rivoluzioni del Settecento, dall’età napoleonica al Quaran-
totto, per citare solo alcuni dei grandi eventi presi in esame.