Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Io, la mia famiglia e la mia città

183

tere, magari con un’attività che permetta a tutti di parlare a turno.

Il docente fa lo

spelling

di alcune parole e poi le fa pronunciare

ai ragazzi; chiude con un breve dettato o uno scioglilingua da far

scrivere e imparare a memoria.

Fase 5.

tempo: 60’

Una volta che la classe ha familiarizzato con espressioni legate

alla propria famiglia, alla scuola e ai compagni si può introdurre

il tema dei possessivi. I ragazzi conoscono la forma degli aggettivi

possessivi delle persone singolari (

my

,

your

,

her

,

his

,

its

) ed è impor-

tante dedicare un momento iniziale al ripasso di queste forme.

Quindi si cerca di introdurre e fare esercitare i ragazzi sulle forme

del plurale di aggettivi e pronomi attirando l’attenzione su alcune

caratteristiche comuni a gruppi di compagni, quindi guidando la

classe ad esprimere forme di possesso legate ai pronomi

we, you,

they

(ad esempio:

Liza, Susy and Jane have got blue schoolbags

Their

schoolbags are blue

).

Si inizia con esercizi orali perché i ragazzi colgano la pronuncia e

ricordino di non porre l’articolo davanti agli aggettivi possessivi.

Si può poi passare a proporre alcuni esercizi di riempimento o

di formazione di frasi simili a quelle create oralmente. In questa

fase è inoltre possibile tornare ad esercitare l’uso del verbo che

esprime possesso,

have got

, anche nella terza persona

has got

e nelle

forme contratte (ad esempio:

I’ve got my schoolbag and you have got

your schoolbag. So you and I have got our schoolbags

).

Fase 6.

tempo: 60’

A partire da un esempio preso da quelli formulati nella fase prece-

dente si evidenzia insieme ai ragazzi che non è necessario ripetere

sempre il nome (

schoolbag

), basta usare un pronome (ad esempio:

I have got my schoolbag

and you have got yours

)

.

Lo stesso accade anche in italiano: possiamo dire

Io ho la mia car-

tella e tu hai la tua cartella

ma più probabilmente si dirà

Io ho la

mia cartella e tu hai la tua

;

così anche in inglese esistono gli agget-

tivi possessivi che accompagnano un nome e i pronomi possessivi

che non necessitano del nome. Sia gli uni sia gli altri, a differenza

dell’italiano, non vogliono articoli anteposti (ad esempio: non

I’ve