Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Io, la mia famiglia e la mia città

187

Il testo viene letto in classe ad alta voce per fare esercizio di pro-

nuncia. Alla fine di ogni paragrafo si procede alla comprensione

cercando di spiegare le parole nuove attraverso gesti o qualche

immagine, per non fornire immediatamente il corrispondente ita-

liano. Alla fine si dettano alcune domande a cui gli allievi devono

rispondere (dopo averle ricopiate tutte sul quaderno):

>>

What time do lessons start?

>>

Who are the pupils?

>>

How long does a lesson last?

>>

How many students are there in a class?

>>

Where do the students go after the first lesson?

>>

Where do teachers go during the break?

>>

When is the break?

>>

When does a school day end?

>>

Who stays in the school after the end of classes?

In questo modo si illustrano gli interrogativi per le cosiddette

WH

questions

; è possibile poi proporre che gli studenti inventino qual-

che altra domanda a partire dal testo. È bene insistere affinché

gli allievi imparino a rispondere usando il verbo della domanda

declinato secondo il soggetto della frase. Si lavora anche sul lessico

delle materie e attività che si svolgono a scuola.

Gli studenti devono poi provare a scrivere un breve testo sulla loro

giornata-tipo a scuola; l’insegnante raccoglie gli elaborati e asse-

gna i compiti a casa che saranno focalizzati sulle

WH questions

.

Fase 11.

tempo: 120’

Una volta elaborato il tema delle attività quotidiane a scuola, si pas-

sa a parlare di come ogni studente passa il proprio tempo libero; la

domanda chiave sarà

What do you do in your spare time?

In un momento di

brainstorming

ognuno si esprimerà sulle attivi-

tà quotidiane che non riguardano la scuola. Sarà utile introdurre

anche l’uso del verbo

can

perché gli studenti possano esprimersi

anche su ciò che sanno fare.

Si invita la classe a prendere appunti sul lessico degli sport e delle

molteplici attività che si possono svolgere fuori dall’orario scola-

stico, e si indicano anche le espressioni di frequenza

always

,

often

,