

www.
edises
.it
188
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
sometimes
, ecc. e i giorni della settimana, perché i ragazzi sappiano
indicare quando e quanto spesso compiono una certa attività.
In questa fase è importante introdurre l’uso della forma per espri-
mere i propri gusti: il verbo
to like
, che avendo una struttura molto
diversa da quella italiana necessiterà di molteplici attività di eser-
citazione.
Infine, s’invitano i ragazzi a portare l’immagine di qualcosa o qualcu-
no che rappresenti loro stessi o un’attività che amano particolarmen-
te: scarpe da calcio o da danza, strumenti musicali, pupazzi, compu-
ter, ecc. Con tutte le immagini e i ritagli si invitano i ragazzi a fare un
collage su un cartellone. Vicino ad ogni foto deve comparire il nome
di chi l’ha portata e un’espressione inglese scelta dall’alunno a cui si
riferisce l’immagine.
Fase 12.
tempo: 60’
Si propone un breve test per verificare l’acquisizione delle forme con-
siderate nelle fasi da 8 a 11, esercizi di riempimento, minidialoghi e
brevi quiz sul lessico. In questo modo il docente può capire immedia-
tamente se ci sono lacune da colmare o elementi da rafforzare.
Fase 13.
tempo: 120’
Si inizia questa fase con una serie di
WH questions
come:
Where do
you live? How is your house?
Contemporaneamente si mostrano immagini di diverse tipologie
di case e di interni con varie stanze. Si introduce così la fase dedi-
cata alla casa, alle sue parti e alla localizzazione degli oggetti nello
spazio attraverso l’uso delle preposizioni di luogo.
Mostrando in classe riviste specializzate, ritagli di pubblicità o im-
magini proiettate sulla LIM si stimola la curiosità della classe sul les-
sico legato alla casa. Con la domanda
Where do you live?
si focalizzerà
l’attenzione sui diversi tipi di case e a turno gli studenti dovranno
esprimersi a riguardo. Si passa poi a
How is your house?
per invitare
ciascuno studente a disegnare la pianta della propria casa, i vari
piani e la distribuzione delle diverse stanze. Infine, si considera il
lessico del mobilio di ciascuna stanza; in particolare, si focalizzerà
l’attenzione sulla camera da letto di ciascuno studente, chiedendo
di disegnarne la pianta e gli arredamenti nel dettaglio.