Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Io, la mia famiglia e la mia città

185

In questo modo si possono introdurre alcuni verbi di azioni legate

ai lavori che gli studenti ricordano o che si sentono di aggiungere

nel corso dell’attività. Si consiglia di partire da quelle professio-

ni a cui corrisponde un verbo che abbia la medesima radice del

sostantivo (

the cook-to cook

,

the driver-to drive

ecc.), per facilitare la

memorizzazione.

A questo punto, ricostruendo e ricordando la regola del plurale, si

procede a trasformare le frasi. Il docente indica alla classe che per

fare questo cambio il verbo deve tornare alla forma base (infinito

senza

to

), togliendo la -

s

finale. Quindi, questa volta la domanda da

porre sarà

What do two ... do?

E si scriverà sulla lavagna

Two football

players play football

;

Two taxi drivers drive the taxi

;

Two cooks prepare the

meal

,

ecc.

Il docente propone altri esempi in cui il soggetto cambia, proiet-

tandoli sulla LIM e cercando di far osservare ai ragazzi che tipo di

trasformazione subiscono i verbi quando cambia il soggetto. La

classe, aiutata dall’insegnante, arriva a ricostruire la regola gram-

maticale sottesa al funzionamento del

simple present

nella forma af-

fermativa.

Vengono proposti esercizi di riempimento, si procede poi a

svolgere esercizi anche orali perché l’aggiunta della

-s

alla terza

persona singolare diventi più naturale possibile. Si assegnano

anche esercizi a casa. In modo misurato, secondo i tempi di

acquisizione della classe, il docente focalizzerà l’attenzione an-

che su verbi che alla terza persona non aggiungono solo la

-s

ma -

es.

Occorrerà dedicare più di una lezione a questo nodo

grammaticale perché i ragazzi introiettino le regole in modo

progressivo e sappiano applicarle sia nell’espressione scritta sia

in quella orale.

Fase 9.

tempo: 120’

Il professore corregge gli esercizi svolti a casa, verificando in que-

sto modo che tutti gli studenti stiano lavorando nel modo corret-

to. Durante la correzione è utile che il docente giri tra i banchi

perché gli alunni siano stimolati a mantenere l’attenzione verso la

correzione e a curare sempre i loro quaderni.

Il docente propone un’attività utile all’apprendimento delle strut-

ture affermativa e negativa della frase inglese: sempre a partire