

www.
edises
.it
178
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
>>
Tempi di realizzazione
: l’unità viene sviluppata durante i primi
mesi di lezione, periodo che copre i contenuti e le competenze
che nella programmazione annua vengono inseriti nel primo
quadrimestre e prevede un monte di circa 25-26 ore.
>>
Modalità di verifica
: i docenti devono assicurarsi che i ragazzi
seguano senza grosse difficoltà ogni fase del progetto per evi-
tare il più possibile che si accumulino informazioni che non
vengono apprese. Oltretutto i ragazzi vengono guidati nell’ac-
quisizione di una metodologia di studio e di apprendimento
della lingua straniera, pertanto il docente deve preoccuparsi di
richiamare e verificare costantemente il rispetto dei tempi e la
correttezza nello svolgimento delle consegne assegnate in clas-
se e per casa. È sempre meglio insistere sin dall’inizio sull’ordi-
ne del quaderno.
I momenti di verifica sui contenuti possono essere tre: il primo
dopo che si è considerata la dimensione della conoscenza per-
sonale; il secondo dopo che si sono ampliate le conoscenze sugli
spazi più comuni e sulle caratteristiche e hobby delle persone;
infine una verifica finale che copra tutto quanto considerato nel
progetto.
Le prime due verifiche possono avere la struttura di un test con
esercizi di riempimento, di completamento e di creazione di mi-
nidialoghi sulla base di una traccia data. La verifica finale avrà
invece l’aspetto di un formulario e verrà chiesto agli studenti di
completarlo con le informazioni mancanti. Il risultato dovrebbe
essere un testo di media lunghezza in cui lo studente presenta
se stesso, la sua famiglia, la sua classe, la scuola dove studia, i
suoi hobby e la sua città. L’insieme di questi documenti può es-
sere esposto in classe a formare un cartellone che resterà come
presentazione della classe.
>>
Valutazione
: per la valutazione occorre considerare da un lato
il risultato delle diverse prove, puntando soprattutto sull’ultima
dal momento che rappresenta quella in cui lo studente dimo-
stra competenze comunicative più generali. Di fatto, mentre
nelle prime due si testa l’acquisizione di contenuti e strutture
specifiche, la prova finale lascia un certo margine di libertà
all’alunno in modo che il docente possa valutare anche il livello
di autonomia di espressione e di organizzazione delle idee rag-
giunto da ciascuno. L’espressione orale può essere testata in un