Previous Page  15 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Io, la mia famiglia e la mia città

177

>>

Metodi e strategie da adottare

: si considera fondamentale far

sentire gli studenti al centro del lavoro compiuto in classe, in

modo da responsabilizzarli e creare un clima di collaborazio-

ne. I docenti propongono attività di vario tipo che possano

stimolare le diverse competenze e abilità degli studenti. Le le-

zioni frontali dovranno essere limitate a momenti di definizio-

ne dell’attività o di illustrazione delle modalità di svolgimento

del lavoro. L’insegnante rappresenta un punto di riferimento

fondamentale per gli alunni che devono ancora maturare l’au-

tonomia di lavoro, e deve porsi come guida e moderatore nei

momenti di confronto. È possibile stimolare l’apprendimento

anche con qualche attività ludica che implichi il movimento

degli studenti (

total body response

): canzoni, mimo,

role-play

che

richiedano il movimento degli studenti tra i banchi, affinché

assieme all’esercizio della lingua straniera gli allievi compiano

azioni specifiche comunemente legate alle espressioni che stan-

no esercitando. La lingua usata dal docente sarà soprattutto la

lingua straniera, perché gli studenti si abituino ad associare la

lezione d’inglese alla lingua e cultura relativa, e vengano sti-

molati a usarla sull’esempio del professore. La lingua italiana è

strumentale per spiegare le attività o anche solo per chiarirle,

dopo che esse sono state illustrate in lingua inglese, oppure per

evidenziare o rimarcare punti che si ritengono fondamentali.

Infine, può essere utile la lingua madre per creare un confron-

to che metta in evidenza strutture comuni oppure riveli i co-

siddetti “falsi amici” che potrebbero indurre all’errore. Altre

metodologie utilizzate saranno il

brainstorming

, la lettura e il

commento di testi semplici, la visione o l’ascolto di materiale

audiovisivo, la costruzione di brevi dialoghi da mettere in atto

durante le lezioni. Infine, il

warm-up

all’inizio delle lezioni è

utile per richiamare l’attenzione degli studenti sulle attività che

si propongono, oppure per creare un collegamento tra le atti-

vità svolte nella lezione precedente e quelle che ci si appresta a

presentare.

>>

Strumenti

: il libro di testo è uno strumento di riferimento fon-

damentale per gli studenti e per i docenti. I suoi contenuti ven-

gono arricchiti e implementati dal docente con materiali audio-

visivi, mappe concettuali, canzoni, immagini e altro materiale

proposto dai docenti o dagli studenti.