Previous Page  14 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

176

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

fonemi. Si guidano gli allievi perché passino da una modalità lu-

dica, a cui sono stati abituati nella scuola primaria, a un lavoro

che comprenda sia momenti di aggregazione sia fasi di impegno

più serio e individuale. Si lavorerà, inoltre, sulla metodologia di

studio insistendo sull’ordine e precisione nello svolgimento delle

consegne, nell’uso del materiale e nel modo di gestire gli appun-

ti e, più in generale, il quaderno.

>>

Finalità

:

- trasmettere gli elementi di base della lingua inglese per for-

mare frasi semplici;

- lavorare sul lessico della quotidianità;

- suggerire nuove metodologie di studio efficaci per il carico di

lavoro da affrontare;

- stimolare l’espressione orale.

>>

Risultati di apprendimento

:

- conoscere l’alfabeto e i primi 20 numeri nella lingua stranie-

ra studiata e familiarizzare con le sue sonorità specifiche;

- raggiungere una certa accuratezza nell’ortografia;

- saper salutare e ringraziare;

- saper presentare se stessi e gli altri parlando d’identità, na-

zionalità o provenienza, professione, relazioni di parentela,

gusti personali, carattere personale e hobby;

- saper usare il lessico adeguato per parlare di sé, della propria

famiglia e degli altri;

- illustrare le parti di una casa e di una città;

- parlare dell’esistenza di oggetti, saperli descrivere semplice-

mente, indicare e collocare nello spazio;

- esprimere il possesso attraverso verbi, aggettivi e pronomi;

- conoscere i caratteri generali della lingua e cultura inglese: la

scuola inglese, alcuni elementi tipici del mondo anglosassone.

>>

Competenze acquisite a fine unità

: lo studente conosce vari

modi di salutare e congedarsi dalle persone; sa chiedere e ri-

spondere riguardo alla propria identità e a quella di altre per-

sone; conosce il lessico legato alla famiglia, alle professioni, alla

casa e alle parti della città e sa usarlo in modo adeguato per

parlare di realtà che gli sono familiari; sa parlare usando forme

e strutture sintattiche di base adeguandole agli interlocutori

con cui si confronta.