Previous Page  17 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Io, la mia famiglia e la mia città

179

momento in cui ogni studente racconta ciò che ha scritto nella

presentazione. L’importante è che si chieda ai ragazzi di espri-

mersi con frasi semplici, chiare e corrette, riguardo a informa-

zioni elaborate insieme e ben conosciute dalla classe.

Fasi di realizzazione

Fase 1.

tempo: 60’

Il professore di lingua e cultura inglese presenta in italiano il pro-

getto: i tempi di realizzazione, i tipi di verifiche e il lavoro finale.

Poi passa alla lingua inglese e inizia scrivendo alla lavagna il proprio

nome e si presenta senza dimenticare di salutare; si introduce così

la parte dedicata alla presentazione (è possibile farlo anche con un

video che mostri dei minidialoghi in cui delle persone s’incontrano

per la prima volta). Il docente a questo punto lancia una pallina a

un allievo, saluta e chiede il nome e la nazionalità, lo studente dopo

aver risposto correttamente può lanciare la palla a un altro compa-

gno e porgli le medesime domande:

>>

Hi, what’s your name?

>>

Hello, my name is Tommaso Rossi.

>>

Where are you from?

>>

I’m from Nigeria.

Il professore man mano scriverà alla lavagna le domande e le ri-

sposte perché gli allievi possano copiare. Il gioco può continuare

cambiando lievemente la domanda e chiedendo a qualcuno di ri-

cordare le informazioni su un altro compagno o compagna e di

presentarlo/a:

>>

What’s her/his name?

>>

She is Sonia/ he is Paolo.

>>

Where is she/he from?

>>

She/he is Italian

or

she/he is from Italy.

I ragazzi sono invitati a scrivere le frasi imparate. Dai dialoghi sul

libro e nel video si estraggono altri pronomi personali e forme

del verbo “essere”. Insieme agli alunni si ricostruisce la lista dei

pronomi personali soggetto usati (

I

,

you

,

she

,

he

,

we

,

you

,

they

) e le

forme del verbo “essere” incontrate (

am

,

are

,

is

), associando così gli