Previous Page  10 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice generale

Parte Prima

Apprendimento, programmazione e valutazione

Capitolo Primo

 Apprendimento: modelli teorici a confronto

3

1.1 L’apprendimento: definizione e nuclei teorici di riferimento 6

1.2 L’interazione sociale nel processo di apprendimento

8

1.3 Il rapporto tra apprendimento e sviluppo

11

1.4 Il contributo delle neuroscienze alla psicologia e all’educazione

12

1.5 Il modello della psicologia genetica

15

1.6 I contributi di Jean Piaget alla conoscenza del bambino

17

1.7 L’ipotesi della continuità evolutiva

18

1.8 Comportamenti adattivi e processi cognitivi

21

1.9 Il pensiero irreversibile e il pensiero reversibile o operatorio

23

1.10 L’ipotesi dell’egocentrismo e del realismo infantile

24

1.11 Il modello cognitivo di J. Bruner: la scoperta dell’infanzia

26

1.12 Apprendimento ciclico a spirale. Il modello di E. Erikson

32

1.13 Il modello di J. Baron

35

1.14 Il modello di D.A. Kolb

36

1.15 Il modello di R.J. Sternberg (E.L. Grigorenko e Sternberg)

37

1.16 Il modello di H. Gardner

39

1.17 L’apprendimento per mappe concettuali: le teorizzazioni di

E. Damiano e di J.D. Novak

41

1.18 Soggettività ed

emotional intelligence

45

1.19 La Metacognizione

47

1.20 L’ambiente di apprendimento

52

1.21 L’apprendimento come esercizio di democrazia

63

1.22 Il ruolo dei media nell’apprendimento

67

1.23 L’apprendimento significativo

69

Capitolo Secondo

 La programmazione

73

2.1 Il quadro normativo di riferimento

73

2.2 La programmazione delle attività nel modello di A. e H. Nicholls

74

2.3 La programmazione d’istituto, educativa e didattica

76

2.4 La programmazione del “curricolo”

77

2.5 Il curricolo metacognitivo

82