Previous Page  18 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

246

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

lizzate per tenere presente i possibili livelli di perseguimento

degli obiettivi formativi da parte dei singoli alunni, formulati

anche sulla base dei livelli di partenza. Si predisporranno verifi-

che strutturate e semistrutturate, attraverso questionari a scelta

multipla o a risposta sintetica, con immagini e schemi da inter-

pretare, descrivere, completare e correlare, mappe concettuali,

colloquio orale, individuale o di gruppo, discussione collettiva

con interventi spontanei o provocati dal docente; elaborati scrit-

ti e ricerche/approfondimenti su internet.

È prevista una prova scritta riassuntiva riferita ai contenuti trat-

tati con diverse soglie di accettabilità: questionari a scelta mul-

tipla o a risposta sintetica. Saranno poi valutati i risultati finali

prodotti nelle varie forme (multimediale, grafica, schemi, grafi-

ci, mappe, disegni).

>>

Valutazione:

la definizione chiara e realistica degli obiettivi con-

sente di verificare e valutare alla fine del percorso didattico pre-

visto dalla presente unità di apprendimento il livello delle cono-

scenze e delle abilità operative acquisite dagli studenti.

In relazione al quando, al tempo in cui la valutazione deve es-

sere compiuta e agli scopi specifici che con la verifica si inten-

dono perseguire, si possono distinguere tre momenti: iniziale

(valutazione dei prerequisiti), intermedia/

in itinere

(valutazione

formativa), finale (valutazione sommativa).

La valutazione terrà conto del livello individuale di consegui-

mento degli obiettivi formativi, dei progressi compiuti rispetto

al livello di partenza, del raggiungimento degli obiettivi trasver-

sali (impegno, autocontrollo, responsabilità), organizzazione

del lavoro (anche quello a casa), partecipazione, attenzione

e comunicazione. È, dunque, un tipo di valutazione su diver-

si livelli, riferendosi ad aspetti conoscitivi, emotivi e relazionali

della personalità, con lo scopo prioritario di fornire le informa-

zioni necessarie per misurare la distanza dal livello di partenza

di ogni singolo alunno a quello di arrivo definito in un obiettivo

di apprendimento.