

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 7
Il legno
245
gimento degli obiettivi minimi: riconoscere tra diversi oggetti
quello relativo al materiale studiato nelle immagini mostrate;
fare un elenco di oggetti prodotti con lo stesso materiale; ripro-
durre un’immagine semplice inerente ad uno dei temi affronta-
ti nelle lezioni teoriche (a mano e con il computer) e riportare
in forma digitale il riassunto elaborato dal docente sul tema af-
frontato, utilizzando un programma di video-scrittura.
Si prevede la possibilità di adottare interventi di recupero (sem-
plificazione degli argomenti trattati, maggior controllo del la-
voro scolastico e domestico, riflessione individualizzata) e po-
tenziamento (approfondimento e ampliamento dei contenuti
proposti, controllo e riflessione individualizzata).
>>
Strumenti:
in classe, nel corso delle lezioni frontali si farà riferi-
mento al libro di testo adottato con lettura in aula con commenti
ed approfondimenti del docente; altresì si farà ricorso all’uso del-
la LIM sia per presentazioni multimediali autoprodotte o riela-
borate che per presentare schemi, mappe, filmati ed animazioni,
disegni e fotografie precedentemente selezionate ed organizzate.
In aula informatica l’utilizzo di computer collegati alla rete in-
ternet consentirà di condurre ricerche ed approfondimenti sul
tema che possono essere tradotti in produzioni da parte degli
studenti: schemi, mappe, ipertesti e presentazioni.
>>
Tempi di realizzazione:
le attività previste dalla presente unità
di apprendimento richiedono per il loro svolgimento un monte
di 6 ore.
>>
Modalità di verifica:
si prevede di realizzare una verifica iniziale,
con domande strutturate, per accertare l’esistenza di conoscen-
ze e competenze pregresse che costituiscono i prerequisiti per
il percorso proposto dalla presente unità di apprendimento.
Per poter verificare lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità
acquisite in funzione del sistema degli obiettivi da raggiungere
ed ai traguardi di competenze prefissati, si predisporranno delle
verifiche intermedie e finali, al termine delle attività proposte,
relative, soprattutto, alla predisposizione di sintesi di mappe
mentali dei temi affrontati, alla gestione personale dell’argo-
mento, al grado di puntualità e rispondenza delle ricerche di
approfondimento condotte, e al livello di autonomia operativa
nelle produzioni eseguite. Le verifiche risulteranno persona-