

www.
edises
.it
244
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia (dise-
gno, grafica, schemi, tabelle, grafici); applicare le regole della
geometria piana, dell’assonometria e delle proiezioni ortogona-
li per descrivere e rappresentare un oggetto di legno; progetta-
re e verificare la realizzazione di modelli, di oggetti, impianti e
strumenti in legno.
>>
Metodi e strategie da adottare:
le metodologie utilizzate durante
il percorso previsto dalla presente unità di apprendimento con-
sistono in momenti frontali (mediante la lezione espositiva dei
temi da trattare), svolti anche con l’ausilio non statico delle tec-
nologie multimediali (attraverso la LIM utilizzata per animazio-
ni, filmati, presentazioni, DVD, ricerche, giochi didattici a tema,
mappe virtuali interattive), per provocare una risposta più attiva
da parte degli studenti che devono partecipare alla costruzione
del loro sapere. Si farà ricorso, inoltre, all’analisi e risoluzione di
casi concreti (
problem solving
). È utile predisporre la creazione di
gruppi di lavoro (dividendo i ragazzi in relazione alle loro carat-
teristiche, ai loro stili e ritmi di apprendimento), volti alla costru-
zione di mappe che portino alla sintesi dell’argomento trattato
per fissare meglio i concetti, alla realizzazione di ricerche ed ap-
profondimenti in rete, anche attraverso momenti di discussione
e confronto in attività di
brain storming
. Si prevedono anche mo-
menti di discussione guidata sulle tematiche affrontate.
Tutte le attività della presente unità di apprendimento si pongo-
no come percorso formativo nella consapevolezza della centra-
lità dei processi di apprendimento ovvero i processi attraverso i
quali i concetti, le idee, le teorie vengono riscoperti, ricostruiti,
rielaborati dai singoli alunni.
Gli individui apprendono in maniera diversa con modalità e
strategie con cui ciascuno elabora le informazioni. La costru-
zione dell’attività didattica proposta dalla presente unità di ap-
prendimento (individualizzata e personalizzata), prevede un in-
segnamento che tenga conto dello stile di apprendimento, per
facilitare il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici,
soprattutto in riferimento ad alunni con disturbi specifici di ap-
prendimento (DSA), per i quali si disporranno misure dispensa-
tive e strumenti compensativi (modulabili
in itinere
).
Per gli alunni disabili si prevede un percorso personalizzato in
collaborazione con l’insegnante di sostegno basato sul raggiun-