

www.
edises
.it
250
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
Fase 3.
tempo: 120’
Si procede alla descrizione delle varie fasi della produzione indu-
striale, e delle lavorazioni di segheria, cioè del percorso attraverso
cui si arriva ai prodotti finiti in legno partendo da un tronco di
albero.
Le operazioni per trasformare le piante in legnami sono: abbatti-
mento o taglio, sramatura, scortecciatura, depezzatura o troncatu-
ra, trasporto dei tronchi, lisciviazione, segagione e stagionatura.
La prima operazione è il
taglio
del tronco di una pianta adulta,
circa 50 anni dal loro trapianto (non giovane, si ricaverebbe poco
legno e non vecchia, potrebbe essere difettoso). Nei nostri climi
il periodo migliore è l’inverno, quando le piante sono in letargo,
contengono meno linfa e il durame ha spessore maggiore avendo
appena assorbito l’alburno. Si effettua con motosega o macchine
fornite di braccio meccanico e cesoie che, eseguita l’operazio-
ne, depongono il legno per terra (si adattano a molte condizioni
del terreno agevolando il lavoro che in passato veniva compiuto
dall’uomo con la scure). Per ridurre l’ingombro dell’albero e per
evitare che, cadendo, ne danneggi altri prima del taglio si esegue
un parziale taglio dei rami della chioma, la
sramatura
finale segue
il taglio. I tronchi possono essere trasportati interi o ridotti in mi-
sure standardizzate (
depezzatura
). La
scortecciatura
può essere ese-
guita sul luogo di taglio per facilitare il trasporto o in segheria
prima della segagione, per recuperare la corteccia ed impiegarla
come materia prima da utilizzare per la fabbricazione dei derivati.
Se la scortecciatura avviene in loco (anche per impedire che i pa-
rassiti in essa presenti danneggino il durame) la corteccia può es-
sere utilizzata come materiale per la
pacciamatura,
cioè per coprire
il luogo in cui sono state poste a dimora giovani piante, per evitare
una eccessiva evaporazione dell’acqua e per limitare lo sviluppo di
erbe infestanti.
Il
trasporto
dei tronchi dai luoghi di taglio (in montagna) alla se-
gheria (in pianura) può avvenire in diversi modi: i tronchi vengo-
no portati a valle per rotolamento (per gravità) o con teleferiche,
trattori, scivoli artificiali o naturali in cui scorre acqua.
Giunti (o meno) a valle, i tronchi possono raggiungere la segheria
con diverse modalità di trasporto: (terrestre) su autocarri, sicuro
per l’integrità dei tronchi, ma estremamente costoso; (ferroviario)