

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 7
Il legno
253
porte, tavoli, mobili; il
tamburato
, formato da una intelaiatura in
cartone pressato a nido d’ape o listelli incrociati tra loro, su cui si
incollano due strati di compensati: più leggero del paniforte ma
più alto (per l’alta resistenza e la scarsa deformabilità è molto usa-
to per porte e mobili); il
truciolato (o truciolare)
, è il semilavorato più
utilizzato come pannelli in naturale o impiallacciato: basso costo
e buona versatilità. Si ottiene riducendo il legno di scarto in pic-
colissimi trucioli che, mischiati con un collante resinoso, vengono
stesi e pressati; la
Fibra a Media Densità
(
MDF
), finissima fibra di
legno pressata con collante resinoso: si può avere normale, idro-
repellente o ignifuga. Simile al truciolato si lavora più facilmente
su superficie e bordi, come il massello: compatto e ben levigato,
duro ed omogeneo, facilmente verniciabile, laccabile, rivestibile,
molto usato per mobili; il
lamellare
, più listelli incollati tra loro con
colle sintetiche ad alta resistenza, con ottima risposta alla sollecita-
zione flessionale. Isolante termico ed acustico, usato per strutture
di grandi dimensioni; la
masonite
, si impiegano prodotti di scarto
di altre lavorazioni, si riducono in piccoli frammenti, il materiale
viene sfibrato con vapore ad alta pressione, si ottiene una poltiglia
di fibre di legno che viene ulteriormente affinata.
Si introducono le tematiche relative al recupero ed al riciclaggio
del legno, che rivestono particolare importanza sia per l’equilibrio
ambientale che per la salvaguardia e tutela delle risorse boschive
(a rischio sempre alto di deforestazione).
L’utilizzo del legno sottrae alberi al bosco e non sempre si prevede
al loro reimpianto: sempre più si deve tendere ad attuare politiche
volte a realizzare colture controllate, rimboschimenti (con notevo-
li vantaggi anche in termini di sicurezza idrogeologica dei suoli), e
a promuovere il riciclaggio e recupero, per avviare una nuova pro-
duzione di semilavorati derivati dal legno di largo impiego, e al-
leggerendo il carico delle discariche deputate al suo smaltimento.
Il legno da riciclare (imballaggi, cassette, pallet,...) viene raccolto
in apposite aree ecologiche e, successivamente, trasportato ai cen-
tri dove verrà trasformato. Subisce una triturazione grossolana ed
un lavaggio, per eliminare le impurità e, quindi, viene ridotto in
chip. Una macchina trituratrice frantuma anche rami da abbat-
timento, piccoli arbusti, radici, ramaglie di potatura, … recupe-
rando altro materiale. Dal legname triturato si ottengono trucioli
che, sono espulsi (eiettati) dalla trituratrice dentro un cassone e