

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Scoprire la logica delle parole
189
gruppi di parole, sulla base del senso. Si possono ottenere espres-
sioni come le seguenti:
>>
Il piatto / si è rotto
;
>>
Il piatto ovale / si è rotto / con fracasso
;
>>
Il piatto ovale / della zia Clara / si è rotto / con fracasso / in mille pezzi.
Si noterà che le pause si collocheranno tra gruppi di parole che
si addensano attorno ad una più importante. A volte si tende a
formare dei sottogruppi, a volte direttamente due soli gruppi. Pro-
viamo a scomporre ciascuna di queste proposizioni in due gruppi
principali di parole, il primo strettamente legato al soggetto (il
piatto), il secondo al predicato (si è rotto), ottenendo delle tabelle
di questo tipo:
il piatto
si è rotto
il piatto ovale
si è rotto con fracasso
il piatto ovale della zia Clara
si è rotto con fracasso in mille
pezzi
Possiamo dire quindi che nelle proposizioni semplici le parole si
raccolgono in due gruppi fondamentali: il gruppo del soggetto e il
gruppo del predicato.
Questi due sono elementi indispensabili a formare la frase: talvolta
da soli, come nel primo esempio, talvolta completati e arricchiti da
altri elementi.
Fase 4.
tempo: 90’
Tutto quello che si è fatto finora può essere fissato nella memoria
facendo vari esercizi, reperibili sul libro in formato cartaceo o sul
materiale digitale accluso a molti testi. Se si dispone della LIM, si
possono consultare siti che consentono di esercitarsi assieme.
Da parte del docente è opportuno sempre visionare a casa quanto
poi proposto in classe, tanto più se dispone di file o di schede crea
te in Powerpoint da usare con la LIM, per graduare gli esercizi e
soffermarsi su quanto sta spiegando in quel momento.
Riteniamo opportuno far ben consolidare una nozione alla volta,
prima di passare a quella successiva. Per questo si può ricorrere an-