Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Scoprire la logica delle parole

195

ca e collettiva degli esercizi assegnati come lavoro domestico, che

hanno quindi valore di verifiche formative.

Si può anche svolgere una verifica di recupero, ma solo nel caso

che la classe o parte di essa non abbia raggiunto gli obiettivi prefis-

sati, purché non a causa di scarso impegno.

esercizio 1

Analizza i seguenti periodi e dividi in frasi semplici usando una doppia

barra (1 punto per ogni frase corretta).

1. Giocherellando con la penna, mi sono macchiato il mio bel maglione

nuovo, che dovrò ripulire con uno smacchiatore molto potente, se vo-

glio indossarlo ancora.

2. Il dottor Rossi non ci aveva spiegato che questo virus è molto aggressi-

vo, quindi siamo stati sopraffatti dalla malattia, ma ora cominciamo a

guarire grazie alle moderne cure e presto potremo tornare a casa dall’o-

spedale.

3. Spesso gli antichi Romani costruivano per la distribuzione delle acque

degli acquedotti che sono rimasti in perfette condizioni per numerosi

secoli ed oggi sono considerati capolavori architettonici.

4. Nelle notti di luna piena, i monti che non la ricevono sono cento volte

più neri e i viottoli di campagna paiono tante scie di lumaca.

5. Ti ho avvertito appena ho potuto, perciò sappiti regolare.

esercizio 2

Nelle seguenti frasi sottolinea il gruppo del soggetto e quello del predicato, specifi-

cando se si tratta di verbale o nominale (2 punti per ogni frase corretta).

- La ragazza di Antonio studia all’università.

- Degli sconosciuti hanno derubato l’abitazione di Fabio.

- Cominciare un nuovo lavoro è sempre faticoso.

- Il libro è stato scritto da un autore famoso.

- Tu dici delle parole molto sagge.

- Delle parole mi sono giunte dal cielo.

- I tuoi amici mi sembravano persone simpatiche.

- Una grave siccità potrebbe distruggere il raccolto anche quest’anno.

- Ai Troiani Achille appariva veramente invincibile.

- Il missionario Albert Schweitzer ricevette il premio Nobel per la

pace nel 1953.