

www.
edises
.it
192
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
pleta, avendo eliminato solo un elemento aggiuntivo, considerato
non obbligatorio?
Dal momento che il predicato non coincide solo con il verbo, ma
con il verbo e i suoi argomenti, spesso – se non sempre – que-
sti ultimi sono necessari a dare senso compiuto alle frasi: si tratta
infatti solo di alcuni tipi particolari e ricorrenti di complementi
(complemento oggetto o diretto, di termine e pochi altri), i quali
sono tutti considerati indispensabili alla rappresentazione dell’e-
vento espressa dal verbo, quindi necessari a costruire frasi di senso
compiuto.
Avendo chiaro in cosa consiste il predicato, può essere questo il
momento in cui si invitano gli studenti a dividere un periodo com-
plesso nelle frasi semplici di cui è composto, sulla base dell’indivi-
duazione dei diversi predicati che le costituiscono.
Fase 7.
tempo: 120’
Invitiamo ora a “smontare” ulteriormente, quando possibile, i due
gruppi negli elementi aggiuntivi, quando compaiono. Inizieremo
facendo individuare alla classe questi elementi aggiuntivi e ponen-
doli intorno al
“
nucleo” di ciascun gruppo, costituito come abbia-
mo visto dal nome (o pronome) soggetto e dal predicato (verbale
o nominale). Così torniamo all’esempio più articolato tra quelli
proposti:
Il piatto
ovale /
della zia Clara
si è rotto
/ con fracasso /
in mille pezzi
Attorno a
Il piatto
compaiono i seguenti elementi:
ovale
e
della zia
Clara
, mentre nel gruppo del predicato al verbo
si è rotto
si affian-
cano
con fracasso
e
in mille pezzi
. Se l’elemento aggiuntivo del nome
è espresso da un aggettivo, viene chiamato “attributo”; se invece è
un nome si parla di “apposizione”.
Si farà notare poi che i vari gruppetti di parole che si aggiungono
al nucleo-soggetto e al nucleo-predicato sono costituiti di materia-
le grammaticale diverso ed hanno una funzione sussidiaria e acces-
soria, aggiungendo informazioni varie. Li chiameremo “comple-
menti”, perché completano: complementi nominali, se la parola
chiave è un nome (o un pronome), complementi avverbiali se è un