

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Scoprire la logica delle parole
187
LIM, la partecipazione ne è incentivata. Ogni qualvolta sia pos-
sibile ed opportuno si possono fare i collegamenti con le lingue
straniere, motivando così anche l’acquisizione di competenze
utili in quell’ambito.
>>
Strumenti
: libro di testo, quaderno per gli appunti, LIM, com-
puter.
>>
Tempi di realizzazione
: il tempo dedicato allo svolgimento
dell’unità è indicativamente di 8-10 ore. Molto, comunque, di-
pende dalle nozioni pregresse degli studenti per quanto concer-
ne la conoscenza dell’analisi grammaticale.
>>
Modalità di verifica
:
- correzione sistematica e collettiva degli esercizi assegnati
come lavoro domestico (verifiche formative) o effettuati as-
sieme, allo scopo di fare il punto della situazione per verifica-
re eventuali difficoltà incontrate dall’alunno e per permette-
re a ciascuno di controllare il proprio livello di preparazione.
È da stimolare anche con valutazioni positive qualunque in-
tervento, mentre non vanno tenuti in considerazione even-
tuali errori iniziali;
- esercizi alla lavagna, eventualmente con la LIM;
- verifica scritta di analisi logica (verifica sommativa);
- eventuale verifica di recupero (solo nel caso che la classe o
parte di essa non abbia raggiunto gli obiettivi prefissati, pur-
ché non a causa di scarso impegno).
>>
Valutazione
: gli esercizi che compongono le prove sottoposte a
valutazione sommativa sono di differente complessità; ad ogni
esercizio è quindi assegnato uno specifico punteggio valutando
le risposte corrette: la somma totale del punteggio è traducibile
nella massima valutazione in decimi e di seguito in proporzione
(vedi fase 9).
Fasi di realizzazione
Fase 1.
tempo: 30’
Cerchiamo per prima cosa di ragionare assieme agli studenti a pro-
posito di cosa sia e a cosa serva l’analisi logica. Questa fase iniziale
è assai utile, sia perché serve a far comprendere lo scopo di affron-