

www.
edises
.it
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa Impostare una Unità di Apprendimento
163
Sezione I
Lingua italiana
UdA1
I pronomi
175
UdA2
Scoprire la logica delle parole
185
Sezione II
Letteratura italiana
UdA3
Il testo narrativo fantastico: fiaba e favola
197
UdA4
Dentro la poesia
213
UdA5
Il verismo di Giovanni Verga
227
UdA6
La lirica d’amore dai provenzali ai siculo-toscani
243
Sezione III
Storia
UdA7
La rinascita dopo il Mille
255
UdA8
Arrivare ad Auschwitz
269
UdA9
Riforma e Controriforma
283
UdA10
La Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della rivoluzione
297
UdA11
La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento
311
Sezione IV
Educazione civica
UdA12
Un percorso fra diversi modelli di democrazia
325
UdA13
La democrazia e i suoi pericoli
339
Sezione V
Geografia
UdA14
Presi nella rete
355
UdA15
Climi, paesaggi agrari e sviluppo sostenibile
371
UdA16
Squilibri demografici e rapporti tra paesi del Nord e del Sud
del mondo
379
UdA17
I paesaggi culturali
389
Sezione VI
Lingua e cultura latina
UdA18
Un percorso interdisciplinare sulla natura dell’uomo
403
UdA19
Il mito delle Sirene nella letteratura latina
434
UdA20
Uso delle forme nominali del verbo
447
UdA21
Il pensiero politico di Cicerone
459
UdA22
L’elemento comico nella
Aulularia
di Plauto
469
UdA23
Il linguaggio delle emozioni in Catullo
479
UdA24
L’elemento macabro nel teatro di Seneca
493
UdA25
La decadenza giulio-claudia nel
Satyricon
501
Sezione VII
Lingua e cultura greca
UdA26
Origine e caratteri della tragedia
513
UdA27
Le figure femminili nell’
epos
omerico
523
UdA28
Erodoto e la nascita del metodo storico
541
UdA29
Approccio alla lingua greca
553
UdA30
Il sistema verbale: problemi di didattica
563
UdA31
Didattica dell’
epos
omerico: nuovi orizzonti
577
UdA32
Il
Dialogo dei Melii
: un esempio di storiografia tucididea
sui rapporti di forza
587
UdA33
L’oratoria giudiziaria in Lisia
599
X
Indice generale