Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

186

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

meccanica, ma porti ad una riflessione consapevole sulle strutture

della lingua e sul loro corretto impiego.

Si presuppone che almeno a grandi linee la conoscenza dell’anali-

si logica sia stata preceduta da un’accettabile conoscenza dell’ana-

lisi grammaticale nel corso del primo anno di superiori (se non già

alla medie). Si può comunque far precedere lo svolgimento dell’u-

nità da un veloce ripasso teso a riprenderne i principali aspetti,

anche non soffermandosi eccessivamente sui dettagli; eventuali

incertezze potranno essere chiarite nel corso del lavoro.

>>

Finalità

:

- approfondire la capacità di ragionamento logico;

- raggiungere una competenza più completa e approfondita

della lingua italiana e delle sue strutture.

>>

Risultati di apprendimento

:

- conoscere e riconoscere le parti che formano una frase e sa-

per distinguere la loro funzione logica;

- migliorare la capacità di autocorrezione e di composizione

scritta.

>>

Competenze acquisite a fine unità

:

- conoscenza dell’analisi logica;

- affinamento delle capacità di ragionamento logico;

- competenza più completa e approfondita della lingua e delle

sue strutture a livello della frase semplice.

>>

Metodi e strategie da adottare

: piuttosto che partire da defi-

nizioni, l’attività di approccio all’analisi logica è preferibile

sia presentata con esempi. La lezione può essere strutturata a

partire da domande del docente o da proposte di semplici pro-

blemi da risolvere. Sulla base delle risposte degli studenti, li si

guida ad individuare ciò che si ritiene importante porre al cen-

tro dell’argomento specifico affrontato nella lezione. Se si parte

dalla frase semplice, si può chiedere di formularne una, di scri-

verla alla lavagna, di spiegare agli altri in che senso è “sempli-

ce”. Si passa in seguito a fornirne, sempre con la partecipazione

dello studente, una definizione più corretta e appropriata. Di

qui si procede nella direzione che si è scelto di seguire verso il

concetto successivo, non senza fermarsi di fronte alle eventuali

perplessità. Prima di affrontare la problematica più avanzata,

si fanno esercizi di controllo assieme. Se l’aula dispone di una