

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Scoprire la logica delle parole
193
avverbio. Invitiamo ora gli studenti a guardare i diversi elementi
aggiuntivi che compongono il “gruppo del soggetto” (
ovale
,
della
zia
,
Clara
) e, dopo aver formato dei gruppi, ad eseguire la suddi-
visione:
gruppo
del soggetto
il piatto ovale
soggetto
+ attributo
della zia Clara
complemento
+ apposizione
Usando la dizione di complementi non serve – anzi è decisamente
prematuro – soffermarci sul tipo di informazione che essi fornisco-
no; sarà più semplice in seguito, una volta chiara la distinzione tra
nominale o avverbiale.
Gli studenti faranno con facilità la suddivisione anche del gruppo
del predicato:
gruppo
del predicato
si è rotto
predicato verbale
con fracasso
complemento
nominale
in mille pezzi
complemento
nominale
+ attributo
È chiaro che questo lavoro prevede che lo studente abbia chiari
(o comunque ripassi) i fondamenti dell’analisi grammaticale,
ma proprio questo modo di lavorare permette a volte che i dub-
bi precedenti sul valore di una parola vengano chiariti dalla
sua funzione: per esempio, può essere più facile riconoscere un
attributo dentro un gruppo soggetto o complemento che non
riconoscere grammaticalmente un aggettivo.
Si possono ampliare questi esercizi ancora ricorrendo alla rete,
specie nei casi in cui essi sono interattivi e quindi gli studenti
hanno un riscontro immediato delle loro abilità.