Previous Page  38 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 38 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Si tratta di una

funzione arbitrale

attribuita alla Corte, seppur

limitata dal punto

di vista oggettivo e soggettivo, in quanto la

controversia deve essere in connessione

coi trattati

e può riguardare solo gli

Stati membri

, e consente ad essi di risolvere nel

contesto dell’ordinamento dell’Unione qualsiasi controversia che possa insorgere,

offrendo loro un foro precostituito.

Il

compromesso

di cui parla l’articolo deve essere redatto per iscritto e, secondo

quanto statuito dall’articolo 38 del regolamento di procedura della Corte di giusti-

zia, una sua copia deve andare a corredare i ricorsi

ex

articolo 273 TFUE.

7.5.2

Controversie tra l’Unione e i suoi agenti

Di particolare rilievo è la competenza della Corte in materia di controversie tra l’U-

nione e i suoi agenti sancita dall’articolo 270 TFUE. Detta competenza è esercitata

nei limiti e alle condizioni determinati

dallo statuto dei funzionari dell’Unione

e

dal regime applicabile agli altri agenti dell’Unione.

Il giudice dell’Unione è competente a conoscere di

tutte le controversie che afferi-

scono al rapporto d’impiego

: assunzioni, condizioni di lavoro, trattamento economi-

co e bene ci sociali.

7.5.3

Controversie relative alla BEI e alla BCE

A norma dell’articolo 271 TFUE, la Corte di giustizia dell’Unione europea è com-

petente a conoscere delle

controversie relative alla BEI

. In particolare, la Corte è

competente in materia di:

>

esecuzione degli obblighi degli Stati membri derivanti dallo statuto della Banca

europea per gli investimenti;

>

deliberazioni del consiglio dei governatori della Banca europea per gli investimenti

(ciascuno Stato membro, la Commissione e il consiglio di amministrazione della

Banca possono proporre un ricorso in materia);

>

deliberazioni del consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investi-

menti;

>

esecuzione, da parte delle banche centrali nazionali, degli obblighi derivanti dai

trattati e dallo statuto del SEBC e della BCE.

Quando la Corte riconosca che una banca centrale nazionale ha mancato ad uno

degli obblighi ad essa incombenti in virtù dei trattati, essa è tenuta a prendere i prov-

vedimenti che l’esecuzione della sentenza della Corte comporta.

7.5.4

Controversie relative a sanzioni irrogate dalle istituzioni

dell’Unione europea

Nei regolamenti di attuazione di alcune disposizioni dei trattati, le istituzioni euro-

pee possono prevedere sanzioni a carico dei privati in caso di violazione delle stesse.

In genere sono irrogate dalla Commissione e consistono in

sanzioni di tipo pecu-

niario

, anche se a volte impongono controlli sulla gestione dell’impresa o revoche di

vantaggi concessi.