Previous Page  42 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 42 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

QUESITI DI VERIFICA

1) Quale delle seguenti competenze non è attribuita ai giudici nazionali dall’ordi-

namento europeo?

A. Disapplicare il diritto dell’Unione laddove contrasti con il diritto nazionale

B. Interpretare le disposizioni nazionali conformemente al diritto dell’Unione

C. Individuare ipotesi di risarcimento danni per violazioni del diritto europeo

da parte degli Stati membri

D. Disapplicare il diritto nazionale laddove contrasti con il diritto dell’Unione

2) Non rientra nella giurisdizione contenziosa della Corte di giustizia:

A. l’azione di annullamento

B. l’eccezione incidentale di invalidità

C. il rinvio pregiudiziale

D. l’azione in carenza

3) Nell’ambito dell’azione di annullamento come sono de niti gli Stati membri?

A. Ricorrenti non privilegiati

B. Ricorrenti di prima istanza

C. Ricorrenti privilegiati

D. Ricorrenti semiprivilegiati

4) Quale dei seguenti non è un vizio di legittimità dell’atto giuridico europeo?

A. Lo sviamento del potere

B. L’incompetenza

C. La violazione delle forme sostanziali

D. L’eccesso di delega

5) Qual è la nalità dell’azione in carenza?

A. Valutare la legittimità del comportamento omissivo di un’istituzione dell’U-

nione

B. Valutare la legittimità del comportamento di uno Stato membro nell’adozio-

ne di un atto riservato alla competenza esclusiva dell’Unione

C. Valutare la legittimità del comportamento omissivo di uno Stato membro

D. Valutare la legittimità del comportamento di un’istituzione nell’adozione di

un atto che non rientrava tra le sue competenze

6) Quali dei seguenti soggetti non è legittimato a proporre un’azione in carenza

ai sensi dell’art. 265 TFUE?

A. Gli Stati membri

B. Le istituzioni diverse da quella cui è imputata l’omissione

C. Gli enti territoriali degli Stati membri, anche qualora l’atto omesso li riguar-

di direttamente

D. Le persone siche e giuridiche