

www.
edises
.it
7) Dopo la messa in mora, entro quanto tempo l’istituzione accusata di omissione
deve adottare le misure adeguate a porre ne alla situazione?
A. Due mesi
B. Tre mesi
C. Sei mesi
D. Quattro mesi
8) L’eccezione incidentale di invalidità può essere promossa avverso:
A. i soli regolamenti
B. tutti gli atti giuridici europei, con l’eccezione delle decisioni
C. tutti gli atti giuridici europei, senza distinzioni
D. le sole direttive
9) Chi può avviare una procedura di infrazione a carico di uno Stato membro?
A. Il Parlamento europeo, su sollecitazione di un altro Stato membro
B. La Commissione europea, ma solo su richiesta del Parlamento europeo
C. La Commissione europea, autonomamente o su sollecitazione di un altro
Stato membro
D. La Commissione europea, autonomamente o su sollecitazione del Parlamen-
to europeo
10) Qual è il termine di prescrizione dell’azione per il risarcimento dei danni?
A. Tre anni
B. Due anni
C. Cinque anni
D. Sei anni
11) Qual è la nalità della procedura del rinvio pregiudiziale?
A. È la richiesta di uno Stato membro alla Corte di giustizia di valutare la legit-
timità di una sanzione comminata dalla Commissione europea
B. È la richiesta della Commissione europea alla Corte di giustizia di esamina-
re la legittimità di un atto giuridico di uno Stato membro
C. È la richiesta di un giudice nazionale alla Corte di giustizia di risolvere la
questione dinanzi ad esso pendente qualora sono coinvolti pro li di diritto
europeo
D. È la richiesta di un giudice nazionale alla Corte di giustizia di pronunciarsi
sulla corretta interpretazione di una disposizione dei trattati o della legisla-
zione europea
12) Il rinvio pregiudiziale può essere operato af nché la Corte si pronunci:
A. sulla corretta interpretazione dei soli atti di diritto derivato
B. sulla validità dei trattati
C. sulla validità degli atti di diritto derivato
D. sull’interpretazione di tutti gli atti giuridici europei ma sulla validità delle
sole direttive