Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

635

6.1 PATOLOGIE IPOFISARIE

Trattamento

¾

Farmaci dopamino-agonisti

(costituiscono il trattamento di scelta anche in caso di interruzione del peduncolo)

®

Inibiscono la liberazione e la sintesi di PRL, seguita dalla remissione della sintomatologia in quasi la totalità dei casi

®

Riducono le dimensioni dell’adenoma

®

I principali farmaci sono la bromocriptina e la cabergolina

—

Tra gli e etti collaterali principali sono da menzionare: nausea, vomito e stipsi; vertigini e ipotensione orto-

statica; congestione nasale e secchezza delle fauci; allucinazioni e modi che del tono dell’umore

¾

Adenomectomia ipo saria transfenoidale

se insorgono e etti collaterali dovuti all’uso di dopamino-agonisti o se

il prolattinoma è resistente ai farmaci

All'esame

2015

Una donna di 26 anni si presenta per amenorrea da un anno. Riferisce inoltre galattorrea e cefalea di lieve

intensità. La prolattina sierica è aumentata. Approfondimenti diagnostici permettono di porre diagnosi di micro-

prolattinoma. Quale delle seguenti può essere considerata una terapia di prima linea per tale condizione?

A.

Doxorubicina

B.

Radioterapia encefalica

C*.

Bromocriptina

D.

Leuprolide

Â

ADENOMI IPOFISARI GH-SECERNENTI

Fisiopatologia

¾

L’ipersecrezione di GH causa:

®

Alterazioni osteo-cartilaginee, delle parti molli e dei visceri (e etto mediato dall’aumento dell’IGF-1)

®

Insulino-resistenza (per l’azione diretta del GH)

¾

Nel 40% dei GH-omi sono presenti mutazioni puntiformi della catena α della proteina Gs, che provocano l’attiva-

zione costitutiva dell’adenilato ciclasi con conseguente aumento del cAMP e ipersecrezione di GH

Quadro clinico

¾

Nei soggetti in età evolutiva l’eccesso di GH agisce sulle cartilagini epi sarie determinando aumento della velocità

di crescita e alta statura (

gigantismo

)

¾

Nei soggetti adulti l’insorgenza è subdola e con gura il quadro dell’

acromegalia:

®

Graduale accrescimento acrale (aumento di volume di mani, piedi, naso, mandibola)

—

Necessità di cambiare anelli o scarpe

—

Sindrome del tunnel carpale: polso dolente / parestesie delle mani

—

Modi cazioni della facies: prognatismo (prominenza in avanti della mandibola), arretramento mascellare e

accentuazione delle bozze frontali

®

Ipersudorazione, seborrea, cute ispessita, ipertricosi nella donna

®

Visceromegalia

—

Macroglossia

—

Ipertro a / nodularità tiroidee

—

Ipertro a degli organi interni

®

Dispepsia

®

De cit erettile

®

Irregolarità mestruali

®

Si può avere diplopia per paralisi del VI nervo cranico

Problematiche cliniche

¾

I pazienti acromegalici hanno un tasso di mortalità raddoppiato rispetto ai soggetti normali:

®

Insu cienza cardiaca dovuta a: ipertensione arteriosa, miocardiopatia ipertro ca, malattia aterosclerotica

®

Iperinsulinismo con dislipidemia aterogena, che in alcuni pazienti evolve in diabete mellito