Previous Page  24 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO 6

ENDOCRINOLOGIA

684

Glucocorticoidi

¾

Regolati dall’ACTH, a sua volta regolato dal CRH ipotalamico (responsabile del ritmo circadiano del cortisolo),

dalla vasopressina, da meccanismi di feedback negativo (da parte del cortisolo), stress, citochine in ammatorie

¾

L’ACTH aumenta l’espressione di geni che codi cano per enzimi implicati nella sintesi del cortisolo

¾

La stimolazione cronica da parte dell’ACTH determina iperplasia del surrene

Androgeni

¾

La secrezione di DHEA e androstenedione avviene con ritmo circadiano, è stimolata dall’ACTH e inibita dai glu-

cocorticoidi

Trasporto degli ormoni corticosurrenalici

¾

Mineralcorticoidi

®

L’aldosterone circola in forma libera per il 40%, legato all’albumina per un altro 40% e legato alla CBG per il

restante 20%

¾

Glucocorticoidi

®

Solo il 5% del cortisolo circola in forma libera e costituisce la quota attiva; la restante parte è legata a due protei-

ne: CBG (cortisol binding protein) e albumina

®

La CBG ha alta a nità per il cortisolo, ma limitata capacità: quando il cortisolo circolante supera i 25 mg/dl,

aumenta il cortisolo libero al di sopra della quota usuale

®

La CBG aumenta in gravidanza e con l’assunzione di estrogeni, in corso di ipertiroidismo e diabete

®

La CBG diminuisce in corso di ipotiroidismo, sindrome nefrosica, epatopatia cronica

¾

Androgeni

®

L’androstenedione, il DHEA e il DHEA-S circolano debolmente legati all’albumina

®

Il testosterone si lega alla SHBG (

sex hormone binding globulin

)

Metabolismo

¾

Il cortisolo viene inattivato a cortisone dalla 11β-idrossisteroido deidrogenasi di tipo 2 soprattutto nel rene

¾

L’aldosterone viene inattivato mediante coniugazione con acido glucuronico

Azioni degli ormoni corticosurrenalici

Mineralcorticoidi

¾

Regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico attraverso il riassorbimento di Na e la secrezione di K nei tubuli collet-

tori della corticale renale e la secrezione attiva di H nei tubuli collettori midollari

¾

Più in dettaglio, il sodio entra nelle cellule del dotto collettore della corticale renale attraverso i canali del sodio e

viene espulso attraverso la pompa sodio-potassio ATPasi, sita nella membrana basale. L’aldosterone determina:

®

Aumento dell’espressione genica della pompa sodio-potassio

®

Aumento del numero e dell’attività dei canali del sodio

¾

E etti extrarenali: controllo del TGFβ, PAI

¾

Oltre all'aldosterone, anche il cortisolo e il deossicorticosterone (DOC) hanno attività mineralcorticoide

Glucocorticoidi

¾

Nel citosol cellulare il cortisolo si lega al recettore dei glucocorticoidi, dimerizzandolo

¾

I dimeri cortisolo-recettore traslocano quindi nel nucleo dove attivano gli elementi di risposta ai glucocorticoidi

¾

E etti sul metabolismo intermedio

®

Inibizione della sintesi di DNA, RNA e proteine

®

Aumento della glicemia attraverso molteplici meccanismi: aumento del catabolismo proteico e della gluconeogenesi

epatica, aumento dell’azione degli ormoni glicolitici a livello epatico e della liberazione di substrati dal muscolo, di-

minuizione della captazione periferica di glucosio da parte del tessutomuscolare e adiposo (antagonista dell’insulina)

®

Riduzione del tessuto adiposo degli arti e aumento di quello addominale

¾

E etti sull’equilibrio idroelettrolitico

®

Esercitano e etti simil-mineralcorticoidi

¾

E etti sul metabolismo minerale

®

Diminuizione dell’assorbimento intestinale di Ca

2+

con aumento della sua escrezione urinaria

aumento del

PTH, ipercalciuria

bilancio calcico negativo, aumento del riassorbimento di Ca

2+

dall’osso

osteopenia