Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO 6

ENDOCRINOLOGIA

686

®

La carenza di glucocorticoidi si valuta con un test di stimolazione, somministrando ACTH e valutando la rispo-

sta surrenalica

Mineralcorticoidi

¾

Dosaggi basali

®

Attività renina plasmatica o PRA (capacità della renina di convertire l’angiotensinogeno in AT-I)

—

Valori normali compresi

tra 1 e 6 ng/ml/h

—

nell’insu cienza surrenalica primaria, nel de cit di 21-idrossilasi, nell’ipertensione nefrovascolare, nell’i-

peraldosteronismo secondario e nei tumori renina-secernenti

—

nell’iperaldosteronismo primario, normale nell’insu cienza surrenalica secondaria, ridotta o normale nella

sindrome di Cushing

®

Aldosterone plasmatico o urinario (escrezione del metabolita 18-glucuronide)

—

Aldosterone plasmatico:

4-12 ng/dl

in posizione supina, no a

20 ng/dl

in ortostatismo

—

Escrezione urinaria:

4-17 mg/die

, utile per discriminare un iperaldosteronismo primario da adenoma (>

20

mg/die

) da un’iperplasia surrenalica (<

20 mg/die

)

¾

Test dinamici

®

Prova da carico di sale, mediante l’infusione di 4 l di soluzione siologica, nella diagnosi di iperaldosteronismo

Androgeni

¾

Dosaggi basali

®

DHEA, DHEA-S: di erenzia gli irsutismi di origine surrenalica da quelli idiopatici / ovarici

—

Valori normali di DHEA-S:

2-15 mmol/l

nell’uomo,

3-12 mmol/l

nella donna

—

Aumentano nella sindrome di Cushing e soprattutto in presenza di carcinomi surrenalici

®

Testosterone e androstenedione

—

Valori normali di testosterone:

3-10 ng/ml

nell’uomo,

0,2-1 ng/ml

nella donna

—

Si hanno livelli aumentati nelle sindromi adrenogenitali e nei carcinomi surrenalici

®

17-idrossiprogesterone, 11-desossocortisolo

—

Il primo aumenta nel difetto di 21-idrossilasi, il secondo nel de cit di 11β-idrossilasi

—

Valori normali di 17-idrossiprogesterone:

2-10 ng/ml

nella donna in fase follicolare

—

Valori normali di 11-desossicortisolo:

0,7-2 ng/ml

6.4.4 Iposurrenalismo

Gruppo di condizioni cliniche dovute ad una diminuzione di ormoni corticosurrenalici (per insufficienza del surrene

o secondari a inadeguata produzione di ACTH)

Eziopatogenesi

Primitivo

Da distruzione della ghiandola

Forme autoimmuni (isolate o associate ad altre patologie autoimmuni)

Forme di origine tubercolare

Adrenoleucodistrofia

(difetto dei perossisomi: iposurrenalismo primario + leucodistrofia

cerebrale)

Metastasi (mammella, polmoni, melanoma, reni)

Emorragie/infarti surrenalici (Sepsi meningococcica, Sindrome di

Waterhouse-Friederichsen, terapia con anticoagulanti o coagulopatie)

Malattie infiltrative (sarcoidosi, amiloidosi, emocromatosi)

AIDS (infezioni opportunistiche)

Da difetti enzimatici

della steroidogenesi

Deficit di 21-idrossilasi

Deficit di 11

β

-idrossilasi

Deficit di 17

α

-idrossilasi

Deficit di 3

β

-idrossisteroido deidrogenasi