Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

683

6.4 PATOLOGIE DELLA CORTICALE DEL SURRENE

6.4.2 Fisiologia

Biosintesi degli ormoni corticosurrenalici

DE

= desmolasi; 3

β

=

3

β

-

idrossisteroido-deidrogenasi;

11

= 11

β

-idrossilasi;

17

= 17

α

-idrossilasi;

21

= 21-idrossilasi;

17ksr

= 17-chetosteroido redutta-

si;

11as

= 11-aldosterone sintetasi.

¾

La captazione del colesterolo avviene grazie a recettori per le LDL

¾

L’espressione di geni speci ci in ogni zona rende ragione della speci cità ormonale (zona glomerulosa: aldosterone

sintetasi; zona fascicolata e reticolare: 21 e 17 α idrossilasi)

Regolazione degli ormoni corticosurrenalici

Mineralcorticoidi

¾

La regolazione della secrezione di aldosterone è dipendente dal sistema renina angiotensina e dalle concentrazioni

degli elettroliti

®

Il potassio stimola la secrezione di aldosterone, che abbassa la concentrazione del potassio stesso stimolandone

la secrezione renale

®

Il sodio aumenta il volume ematico sopprimendo la secrezione di renina

¾

Altri fattori sono implicati nella regolazione:

®

La vasopressina stimola la secrezione di aldosterone

®

L’ortostatismo determina aumento della renina e quindi dei valori di aldosterone

®

La dopamina e l’ANP diminuiscono la secrezione di aldosterone