

CAPITOLO 6
ENDOCRINOLOGIA
634
¾
Possono far parte della sindrome da neoplasie endocrine multiple di tipo 1 (vedi oltre)
Fisiopatologia
¾
Nella donna l’eccesso di PRL provoca:
®
Alterazioni della secrezione pulsatile di GnRH e riduzione del picco di LH
®
Riduzione della secrezione di progesterone e di 17β-estradiolo, con di coltà nella maturazione del follicolo ovarico
¾
Nell’uomo l’eccesso di PRL provoca:
®
Riduzione della concentrazione di testosterone con LH e FSH bassi o normali
®
Riduzione della conversione periferica del testosterone a 5α-diidrotestosterone
Quadro clinico
¾
Nella donna:
®
Alterazioni mestruali (oligomenorrea/amenorrea/infertilità)
®
Galattorrea spontanea o provocata dalla spremitura del capezzolo (30-80% dei casi)
®
Sintomi da ipoestrogenismo
Dispareunia (dolore vaginale o pelvico durante un rapporto sessuale)
Osteopenia
¾
Nell’uomo:
®
Perdita della libido
®
Disfunzione erettile
®
Riduzione del volume dell’eiaculato e oligozoospermia
®
Galattorrea (< 5% dei casi)
®
Ginecomastia
®
Ipogonadismo
Quadro strumentale e laboratoristico
¾
Valutazione ormonale: si ha un aumento dei valori di prolattina (in genere negli adenomi la prolattina supera i 200
ng/ml)
®
Trattandosi di un ormone che risente dello stress (incluso lo stress del prelievo), in caso di valori solo moderata-
mente elevati di prolattina può essere utile e ettuare il ritmo della prolattina: dopo aver posizionato un’agocan-
nula si eseguono prelievi ai tempi 0, + 15 minuti e + 30 minuti
®
Bisogna escludere la macroprolattina (20-100 ng/ml), che è un artefatto di laboratorio
In particolare, si tratta di forme macromolecolari della prolattina (dimeri e oligomeri) che nascono dal legame complesso
tra prolattina e immunoglobuline (soprattutto IgG) e che vengono rilevate assieme alla determinazione della prolattina
in numerosi test di laboratorio; poiché le macroprolattine presentano una emivita prolungata, possono determinare falsi
positivi
¾
RMN ipotalamo-ipo saria
Diagnosi di erenziale
¾
Iperprolattinemia siologica della gravidanza
¾
Assunzione di vari farmaci, principalmente:
®
Antidopaminergici (a causa del blocco dei recettori D2)
®
Alfa-metildopa
®
Oppiacei
®
Bloccanti H2
®
Antidepressivi: imipramina, uoxetina
®
Verapamil
¾
Lesioni ipotalamiche o ipo sarie in grado di bloccare il rilascio di dopamina nell’ipo si anteriore, dette
pseudo-
prolattinomi
¾
Iperprolattinemie secondarie ad ipotiroidismo, insu cienza renale cronica, sindrome dell’ovaio policistico
¾
In tutti questi casi in genere la prolattina è compresa tra 30 e 100 ng/l