

627
6.1 PATOLOGIE IPOFISARIE
6.1.2 Fisiologia
Midollare
Corticale
Ghiandola
surrenale
Adenoipofisi
Neuroipofisi
Tiroide
Somatomedine
Rene
Fegato
Maschio: muscolatura
liscia del dotto deferente
e della prostata
Femmina: muscolatura liscia
dell’utero e cellule mioepiteliali
della ghiandola mammaria
Ovaio
Melanociti
(di incerto
significato)
ACTH
TSH GH
PRL
FSH LH
MSH
ADH
Ossitocina
Glucocorticoidi
(cortisolo,
corticosterone)
Ormoni
tiroidei (T3, T4)
Adrenalina e
noradrenalina
Testosterone Estrogeni Progesterone Inibina
Inibina
Testicolo
Ghiandola
mammaria
Ossa, muscoli,
e altri tessuti
IPOTALAMO
Controllo diretto
dal
sistema nervoso
Rilascio diretto
di ormoni
Controllo indiretto tramite il rilascio
di ormoni regolatori
ACTH Ormone adrenocorticotropo
TSH
Ormone tiroide-stimolante
GH
Ormone della crescita
PRL
Prolattina
FSH
Ormone follicolo-stimolante
LH
Ormone luteinizzante
MSH Ormone melanocita-stimolante
ADH
Ormone antidiuretico
CHIAVE DI INTERPRETAZIONE DELLE SIGLE
UTILIZZATE PER GLI ORMONI IPOFISARI
Ormoni
dell’adenoipofisi
Ormone somatotropo (GH)
¾
Prodotto e secreto dalle cellule somatotrope (30-50% delle cellule ipo sarie)
¾
È un polipeptide che promuove l’accrescimento tramite l’induzione della sintesi del fattore di crescita insulino-
simile di tipo 1 (IGF-1) nel fegato
¾
L’IGF-1 stimola la sintesi proteica (soprattutto a livello delle cartilagini di accrescimento e nel muscolo scheletrico)
ed esercita e etti insulino-simili sul metabolismo glucidico e lipidico
¾
La secrezione, pulsatile e massima nelle ore notturne, è regolata dal GHRH (positivamente) e dalla somatostatina
(negativamente)
¾
Il GH causa ritenzione di acqua, sodio, potassio, fosfato, favorisce la lipolisi e facilita la sintesi proteica
All'esame
2015
La secrezione dell’ormone della crescita dall’ipofisi anteriore è inibita da:
A*.
somatostatina
B.
insulina
C.
arginina
D.
ipoglicemia