Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO 6

ENDOCRINOLOGIA

628

Prolattina (PRL)

¾

Ormone polipeptidico omologo al GH e all'HLP (ormone lattogeno placentare), prodotto e rilasciato dalle cellule

lattotrope, che proliferano durante l’allattamento

¾

Stimola la produzione di latte durante l’allattamento e promuove lo sviluppo del tessuto mammario

¾

Ad alti livelli inibisce l’ovulazione (bloccando la secrezione pulsatile di GnRH) e alcuni processi della steroidoge-

nesi gonadica

¾

È inibita dalla dopamina ipotalamica e stimolata dagli oppioidi, dal TRH e dal VIP

¾

La secrezione è pulsatile e aumenta durante il sonno iniziale no alle prime ore del mattino

Corticotropina (ACTH)

¾

Prodotta e rilasciata a partire dalla proopiomelanocortina (POMC) dalle cellule corticotrope

¾

Stimola la produzione di ormoni steroidei dalla corticale surrenalica e il tro smo della ghiandola; inoltre stimola la

crescita dei melanofori cutanei e mucosi (attraverso l'ormone α-MSH derivato dall’idrolisi del POMC)

¾

Viene stimolata dal CRH, ormone di 46 amminoacidi prodotto dal nucleo paraventricolare, e dalla vasopressi-

na ed è rilasciata con un ritmo circadiano (il picco si raggiunge alle prime ore del mattino)

®

Stress, malattie e ipoglicemia aumentano l’ampiezza dei cicli di rilascio attraverso la produzione di IL-1 e IL-6

Tireotropina (TSH)

¾

Sintetizzato e secreto dalle cellule tireotrope

¾

La struttura del TSH è simile a quella di FSH, LH, hCG

®

Sono glicoproteine composte da: una subunità α di 92 amminoacidi (uguale per tutti) e una subunità β che con-

ferisce la speci cità

¾

Il TSH attiva i processi che portano alla sintesi e alla secrezione degli ormoni tiroidei, mantiene il tro smo della

ghiandola

¾

Viene stimolato dal TRH e inibito dalla somatostatina e dalla dopamina

Gonadotropine (LH e FSH)

¾

Prodotte e rilasciate dalle cellule gonadotrope

¾

Regolano la gametogenesi e la produzione di ormoni steroidei gonadici

¾

LH: nel maschio agisce sulle cellule di Leydig stimolando la produzione di testosterone, nella femmina agisce sulle

cellule della teca stimolando la produzione di estrogeni e progesterone, inoltre, un suo picco provoca l’ovulazione

¾

FSH: nel maschio agisce sulle cellule del Sertoli, stimolando la produzione di ABP (

androgen binding protein

), nella

femmina controlla la maturazione dei follicoli ovarici agendo sulle cellule della granulosa

¾

Stimolate dal GnRH (secrezione pulsatile con picchi ogni 90-120 minuti) e inibite dall’inibina (che agisce solo

sull’FSH)

¾

Inoltre vengono inibite mediante un feedback negativo mediato dagli estrogeni e dal testosterone

Ormoni

della neuroipofisi

Ossitocina

¾

Ormone peptidico composto da 9 amminoacidi

¾

Stimola le contrazioni uterine durante il parto e la contrazione della muscolatura liscia dei dotti galattofori, aumen-

tando l’escrezione del latte, e sembra sia responsabile del comportamento materno

¾

Regolata da archi ri essi che partono dallo stiramento e dalla distensione di strutture anatomiche speci che (tratto

genitale, cervice uterina, capezzolo)