

626
6.1 PATOLOGIE IPOFISARIE
6.1.1 Anatomia
ï
IPOTALAMO
Terzo
ventricolo
Eminenza
mediana
Corpo
mammillare
Infundibolo
Diaframma della sella
Neuroipofisi
(lobo posteriore)
Sfenoide
(sella turcica)
Pars
distalis
Adenoipofisi
(lobo anteriore)
Pars
tuberalis
Pars
distalis
Adenoipofisi
(lobo anteriore)
Secrezione
di MSH
Secrezione di tutti
gli altri ormoni ipofisari
Pars
intermedia
Chiasma ottico
Rilascio di ADH
e di ossitocina
Pars
intermedia
Neuroipofisi
(lobo posteriore)
Rapporti
¾
L’ipo si è situata alla base dell’encefalo, racchiusa nella
sella turcica
(o fossa ipo saria, una concavità dello sfenoide)
e coperta superiormente da uno strato di dura madre (il diaframma della sella)
¾
Superiormente prende rapporto con il chiasma ottico
¾
Lateralmente è in rapporto con i seni cavernosi, attraversati dall’arteria carotide, dal III, IV, VI paio di nervi cranici
e dal ramo o almico e mascellare del V paio
¾
Inferiormente è presente il seno sfenoidale
Circolazione
portale
¾
Apparato vascolare interposto tra due sistemi capillari della stessa natura
¾
L’ipotalamo libera fattori di rilascio nella circolazione portale e questi raggiungono l’adenoipo si, dove stimolano
la sintesi e il rilascio di ormoni ipo sari
Neuroipofisi
¾
Costituita da tessuto nervoso, con i corpi cellulari nei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare
¾
Gli ormoni (ADH e ossitocina) vengono rilasciati direttamente dalle bre nervose della neuroipo si nei capillari
¾
ADH e ossitocina vengono racchiusi in vescicole secretorie insieme alle neuro sine (molecole importanti per la
sintesi e il trasporto dei peptidi neuroipo sari)
Adenoipofisi
¾
Produce TSH, ACTH, LH, FSH, GH, PRL sotto stimolo dei relativi fattori di rilascio/inibizione dell’ipotalamo