

682
6.4 PATOLOGIE DELLA CORTICALE
DEL SURRENE
6.4.1 Anatomia
¾
I surreni sono ghiandole piramidali situate nel retroperitoneo, sopra il polo superiore del rene
¾
Sono costituiti da una zona corticale (90%) e da una zona midollare (10%)
¾
La corticale del surrene è divisa in tre parti
®
Zona glomerulosa: composta da piccole cellule sparse e povere di lipidi, produce mineralcorticoidi, come l’al-
dosterone
®
Zona fascicolata: costituisce il 75% della corticale, composta da cellule chiare ricche di lipidi, produce glucocor-
ticoidi, come il cortisolo
®
Zona reticolare: formata da cellule compatte povere di lipidi, produce androgeni
¾
Sono vascolarizzati da rami di tre arterie: arteria surrenale superiore (ramo dell’arteria frenica inferiore), arteria sur-
renale media (origina direttamente dall’aorta) e arteria surrenale inferiore (proviene dall’arteria renale omolaterale)
All'esame
2015
In che ordine si dispongono le tre zone della corticale del surrene (dalla capsula verso la midollare)?
A.
Glomerulare, reticolare, fascicolata
B.
Reticolare, fascicolata, glomerulare
C*.
Glomerulare, fascicolata, reticolare
D.
Reticolare, glomerulare, fascicolata
Ghiandole surrenali e reni, veduta anteriore
Arterie surrenali
superiori di destra
Arterie freniche
inferiori destra
e sinistra
Tronco celiaco
Ghiandola
surrenale
destra
Arteria surrenale
media destra
Arteria surrenale
inferiore destra
Arteria renale destra
Vena renale destra
Vena cava inferiore Aorta addominale
Vena renale sinistra
Arteria renale sinistra
Vena surrenale
sinistra
Arterie surrenali
inferiori di sinistra
Arteria surrenale
media sinistra
Ghiandola surrenale
sinistra
Piano di sezione
(Parte b)
Arteria mesenterica
superiore
Istologia della ghiandola surrenale
MO
140
Corticale
Midollare
Sezione
della ghiandola surrenale
Midollare
Capsula
Zona
reticolare
Zona
fascicolata
Zona
glomerulare
Corticale