Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

ESERCIZI

747

49) Quali delle seguenti cellule del testicolo pos-

sono essere direttamente influenzate dall’or-

mone luteinizzante?

A.

Cellule del Leydig

B.

Cellule del Sertoli

C.

Cellule del Leydig e cellule del Sertoli

D.

Cellule del Leydig e tubuli seminiferi

E.

Cellule del Sertoli e tubuli seminiferi

50) La “virilizzazione” può essere associata a una

delle seguenti condizioni:

A.

Mixedema

B.

Ipopituitarismo

C.

Ipertirosinemia

D.

Iperplasia della midollare surrenalica

E.

Iperplasia della corticale surrenalica

51) Nel sesso femminile gli ormoni estrogeni sono

responsabili:

A.

Dello sviluppo pilifero in sede pubica

B.

Della comparsa di acne

C.

Del normale trofismo dei capelli

D.

Dello sviluppo mammario

E.

Tutti i precedenti

52) È una condizione in cui non è presente irsutismo:

A.

Iperplasia surrenalica congenita da deficit di

21-idrossilasi

B.

Sindrome di Stein Leventhal

C.

Tumore ovarico androgeno-secernente

D.

Tumore surrenalico androgeno-secernente

E.

Sindrome di Morris

53) La terapia con gonadotropine può essere ef-

fettuata nelle seguenti condizioni tranne che:

A.

Nell’anovularietà con bassi livelli di gonado-

tropine

B.

Nell’anovularietà con normali livelli di gona-

dotropine

C.

Nell’anovularietà con alti livelli di gonado-

tropine

D.

Nella policistosi ovarica

E.

Nell’ipogonadismo ipogonadotropo

54) Un rapporto LH/FSH superiore a 2 è caratteri-

stico di quale patologia?

A.

Sindrome di Turner

B.

Sindrome di Stein-Leventhal

C.

Prolattinoma

D.

Sindrome di Morris

E.

POF

55) Durante la spermatogenesi, a quale stadio se-

gregano i cromosomi sessuali?

A.

I meiosi, spermatocita secondario

B.

II meiosi, spermatocita primario

C.

I meiosi, spermatocita primario

D.

II meiosi, spermatocita secondario

E.

Nella spermatogenesi i cromosomi sessuali

non segregano

Â

P

ATOLOGIE

DEL METABOLISMO

GLUCIDICO

56) Una delle principali funzioni dell’insulina in

termini di metabolismo energetico consiste in:

A.

Stimolazione della gluconeogenesi epatica

B.

Inibizione della sintesi di triacilgliceroli

C.

Stimolazione della produzione epatica di

corpi chetonici

D.

Inibizione della sintesi di glicogeno

E.

Stimolazione della sintesi di glicogeno e

proteine nel fegato

57) Gli ormoni adrenalina e glucagone partecipa-

no al controllo del metabolismo del glicogeno

nei tessuti promuovendo:

A.

La biosintesi della glicogeno sintetasi

B.

L’attivazione della glicogeno fosforilasi

C.

L’attivazione della glicogeno sintetasi

D.

L’attivazione dell’enzima ramificante

E.

L’attivazione della glucochinasi epatica

58) Tra le causedella iperglicemiadiabeticanonfigura:

A.

Il diminuito trasporto di glucosio all’interno

delle cellule del tessuto adiposo

B.

Il diminuito trasporto di glucosio all’interno

delle cellule del tessuto muscolare

C.

Aumento della sintesi endogena di glucosio

(neoglucogenesi)

D.

Aumento della glicogenosintesi

E.

Diminuzione del catabolismo del glucosio

59) Quale dei seguenti gruppi di geni MHC com-

prende alleli strettamente associati con la su-

scettibilità o la refrattarietà al diabete mellito

di tipo I?

A.

HLA-A

B.

HLA-B

C.

HLA-DP

D.

HLA-DQ

E.

HLA-DR

60) Il diabete mellito tipo 1 è caratterizzato da

tutte le seguenti condizioni, eccetto:

A.

Poliuria