

Il corpo contiene notevoli riserve di minerali fondamentali. Questa tabella
riassume le funzioni dei vari minerali e indica le vie principali di escrezione
degli ioni. La quantità persa ogni giorno deve essere uguale alla quantità introdotta
giornalmente per mantenere l’equilibrio dei minerali corporei.
3
Sezione 1: Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti
•
a.
Definire l’equilibrio dei minerali.
b.
Indicare gli ioni assorbiti mediante
trasporto attivo.
c.
Spiegare il ruolo di due importanti
minerali corporei: sodio e calcio.
Verifica del modulo .
OA
.
Spiegare cosa si intende per equilibrio dei minerali e discuterne l’importanza
per l’omeostasi.
Minerali e riserve di minerali
Minerale
Funzioni
Contenuto totale nel
corpo
Principale via di
escrezione
Dose giornaliera
raccomandata
(RDA) (in mg)
Minerali fondamentali
Sodio
Principale catione nei liquidi corporei; essenziale
per la normale funzione delle membrane cellulari
110 g, principalmente
nei liquidi corporei
Urina, sudore, feci
1500
Potassio
Principale catione nel citosol; essenziale per la
normale funzione delle membrane cellulari
140 g, principalmente
nel citosol
Urina
4700
Cloruro
Principale anione nei liquidi corporei; funziona
formando HCl
89 g, principalmente
nei liquidi corporei
Urina, sudore
2300
Calcio
Essenziale per la normale funzione di muscoli e
neuroni e per la normale struttura ossea
1,36 kg, soprattutto
nello scheletro
Urina, feci
1000–1200
Fosforo
Nei composti ad alta energia, negli acidi nucleici
e nella matrice ossea (sotto forma di fosfato)
744 g, principalmente
nello scheletro
Urina, feci
700
Magnesio
Cofattore di enzimi, richiesto per la normale
funzione delle membrane
29 g (scheletro, 17
g; citosol e liquidi
corporei, 12 g)
Urina
310–400
Minerali in tracce
Ferro
Componente di emoglobina, mioglobina e
citocromi
3,9 g (1,6 g
immagazzinati come
ferritina o emosiderina)
Urina (tracce)
8–18
Zinco
Cofattore di sistemi enzimatici, in particolare
anidrasi carbonica
2 g
Urina, capelli (tracce)
8–11
Rame
Richiesto come cofattore per la sintesi di
emoglobina
127 mg
Urina, feci (tracce)
0,9
Manganese
Cofattore per alcuni enzimi
11 mg
Feci, urina (tracce)
1,8–2,3
Cobalto
Cofattore per le transaminazioni; presente nella
vitamina B
12
(cobalamina)
1,1 g
Feci, urina
0,0001