Previous Page  15 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 30 Next Page
Page Background

I sistemi tampone possono

immagazzinare temporanea-

mente gli ioni idrogeno e

quindi possono stabilizzare il

pH a breve termine.

L’apparato respiratorio è

fondamentale per eliminare

l’anidride carbonica.

I tessuti attivi generano

continuamente anidride

carbonica (CO

2

), che in

soluzione forma acido carboni-

co (H

2

CO

3

), che si dissocia

immediatamente in uno ione

idrogeno e uno ione bicarbona-

to (H

+

+ HCO

3

– ). Ulteriori acidi,

come l’acido lattico, vengono

prodotti nel corso dei normali

processi metabolici.

I reni svolgono un ruolo

importante secernendo

ioni idrogeno nell’urina e

generando tamponi che

entrano nel torrente

circolatorio. Il tasso di

escrezione aumenta o

diminuisce a seconda delle

necessità per mantenere il

normale pH del sangue. Di

conseguenza, il pH

normale dell’urina varia

ampiamente, ma in media

è 6,0 – debolmente acido.

Cellule dei tessuti

Sistemi tampone

H

+

H

+

CO

2

CO

2

pH ematico

normale

(7,35–7,45)

Gli

acidi fissi

sono acidi che rimangono in soluzio-

ne; una volta prodotti, rimangono nei liquidi

corporei fino a che vengono eliminati dai reni.

Acido solforico e acido fosforico sono i più impor-

tanti acidi fissi del corpo. Essi sono generati in

piccola quantità durante il catabolismo degli

amminoacidi e dei composti che contengono

gruppi fosfato, tra cui fosfolipidi e acidi nucleici.

Gli

acidi organici

sono acidi che partecipano o

sono prodotti dal metabolismo cellulare. Impor-

tanti acidi organici sono l’acido lattico (prodotto

dal metabolismo anaerobico del piruvato) e i

corpi chetonici (sintetizzati dall’acetil-CoA). In

condizioni normali, la maggior parte degli acidi

organici è metabolizzata rapidamente, così non

si verificano accumuli significativi.

Gli

acidi volatili

possono

lasciare il corpo a livello

dei polmoni, mediante gli

atti respiratori. L’acido

carbonico (H

2

CO

3

) è un

acido volatile che si forma

dall’interazione tra acqua

e anidride carbonica.

Classi di acidi

Acidi organici

Acidi fissi

Acidi volatili

Questa figura schematica mostra i principali fattori

coinvolti nel mantenimento dell’equilibrio acido-ba-

se. Il principale problema per l’omeostasi è che il corpo

genera diversi acidi durante il normale metabolismo ed è

necessario impedire una diminuzione significativa del pH

dei liquidi. Gli apparati respiratorio e urinario e i sistemi

tampone nel LIC e nel LEC giocano importanti ruoli

omeostatici per l’equilibrio acido-base.

1

Ci sono tre classi di acidi che possono

alterare l’equilibrio del pH.

2



a.

Quand’è che il corpo si trova in equilibrio acido-

base?

b.

Qual è il principale problema per l’omeostasi

acido-base?

c.

Elencare le tre classi di acidi che possono alterare

il pH.

Verifica del modulo .

Modulo .

SEZ IONE 2 • Equilibrio acido-base

OA

.

Descrivere le tre classi di acidi presenti nel corpo.

Il corpo si trova in

equilibrio acido-base

quando la produzione di ioni

idrogeno è esattamente compensata dalla loro perdita e quando il pH

dei liquidi corporei rimane entro limiti normali.

Ci sono tre classi di acidi nel corpo