Previous Page  17 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 30 Next Page
Page Background

Quando i livelli di anidride carbonica aumentano, si forma più

acido carbonico e vengono rilasciati ulteriori ioni idrogeno e

bicarbonato e il pH diminuisce.

Quando la P

CO

2

diminuisce, la reazione avviene al contrario e

l’acido carbonico si dissocia in anidride carbonica e acqua.

Di conseguenza, ioni idrogeno vengono rimossi dalla

soluzione e il pH aumenta.

40–45

mm Hg

7,35–7,45

OMEOSTASI

P

CO

2

pH

P

CO

2

pH

Se la P

CO

2

aumenta

Se la P

CO

2

diminuisce

pH

P

CO

2

H

2

CO

3

H

2

O + CO

2

H

+

+ HCO

3

H

2

CO

3

H

2

O + CO

2

H

+

+ HCO

3

HY

H

+

+

Y

+

HY

H

+

+

Y

H

+

H

+

H

+

+

Y

+

HY

H

+

H

+

La pressione parziale di anidride carbonica (P

CO

2

) nel sangue è il fattore

più importante capace di alterare il pH dei tessuti corporei, in quanto

l’anidride carbonica si combina con l’acqua per formare

acido carbonico

(H

2

CO

3

). Poiché la maggior parte dell’anidride carbonica in soluzione viene

convertita in acido carbonico dall’anidrasi carbonica e la maggior parte

dell’acido carbonico si dissocia in ioni idrogeno e ioni bicarbonato, vi è una

relazione inversa tra la P

CO

2

e il pH.

3

Un

sistema tampone

nei liquidi corporei general-

mente consiste in una combinazione di un acido

debole (HY) e di un anione (Y

) rilasciato dalla sua disso-

ciazione. L’anione funziona come una base debole. In

soluzione, le molecole dell’acido debole sono in equili-

brio con i suoi prodotti di dissociazione. Da un punto di

vista chimico, questa relazione è rappresentata come:

4

L’aggiunta di ioni H

+

alla

soluzione altera l’equilibrio e

provoca la formazione di

ulteriori molecole di acido

debole.

Anche la rimozione di ioni H

+

dalla soluzione altera l’equili-

brio e provoca la dissociazione

di altre molecole di HY, con

rilascio di ioni H

+

.

Sezione 2: Equilibrio acido-base



a.

Definire acidemia e alcalemia.

b.

Quale composto intermedio formato

da acqua e anidride carbonica

influenza direttamente il pH del LEC?

c.

Definire la relazione tra P

CO 2

e pH.

Verifica del modulo .

OA

.

Spiegare il ruolo dei sistemi tampone nel mantenimento dell’equilibrio

acido-base e del pH.