

1 . Matching
Collegare ciascun termine alla descrizione più appropriata.
1
Monitorano la concentrazione osmotica del sangue
2
Introito d’acqua = perdita d’acqua
3
Componenti principali del LEC
4
Catione predominante nel LEC
5
Ormone che limita la perdita d’acqua e stimola la sete
6
Causata da iperidratazione
7
Catione predominante nel LIC
8
LIC e LEC
9
Siti più importanti per la regolazione dello ione sodio
Movimento di acqua tra LEC e LIC
L’acqua passa dalle cellule al LEC
A seguito di iperaldosteronismo
Perdite di acqua maggiori delle entrate
Regola l’assorbimento degli ioni sodio lungo il tubulo
contorto distale e il sistema collettore
a. Reni
b. Potassio
c. Compartimenti dei liquidi
d. Equilibrio dei liquidi
e. Plasma ipertonico
f. Disidratazione
g. Aldosterone
h. Plasma, liquido interstiziale
i. Osmocettori
j. Spostamento dei liquidi
k. Ipokaliemia
l. ADH
m. Iponatriemia
n. Sodio
Quando viene consumata acqua pura, il LEC:
a) diventa ipotonico rispetto al LIC
b) diventa ipertonico rispetto al LIC
c) diventa isotonico rispetto al LIC
d) presenta una maggiore concentrazione di elettroliti
Aggiustamenti fisiologici che influenzano l’equilibrio idro-
elettrolitico sono mediati principalmente da:
a) ormone antidiuretico
b) aldosterone
c) peptidi natriuretici
d) tutte le risposte
Quando l’acqua viene persa ma gli elettroliti vengono conservati,
l’osmolarità del LEC aumenta e l’osmosi quindi sposta l’acqua:
a) dal LEC nel LIC
b) avanti e indietro tra LIC e LEC
c) dal LIC nel LEC
d) nessuna delle risposte
Collegare
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
Malia, una studentessa di infermieristica, si occupa dei pazienti ustionati. Si accorge che hanno costantemente elevati livelli di potassio nelle urine e si
chiede perché. Cosa bisognerebbe risponderle?
Integrazione alla sezione
___________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
Scelta multipla
Circa 2/3 del contenuto totale di acqua è a livello di:
a) liquido extracellulare (LEC)
b) liquido intracellulare (LIC)
c) liquido tissutale
d) liquido interstiziale
L’equilibrio elettrolitico implica un bilanciamento tra la velocità di
assorbimento attraverso l’apparato digerente e le perdite a livello di:
a) cuore e polmoni
b) stomaco e fegato
c) reni e ghiandole sudoripare
d) pancreas e cistifellea
Se il LEC è ipertonico rispetto al LIC, l’acqua si sposta:
a) dal LEC nelle cellule finché l’equilibrio osmotico sarà
ripristinato
b) dalle cellule nel LEC finché l’equilibrio osmotico sarà
ripristinato
c) in entrambe le direzioni finché l’equilibrio osmotico sarà
ripristinato
d) in risposta alla pompa sodio-potassio
Selezionare la risposta corretta tra quelle elencate.
S E Z I O N E 1 V e r i f i c a