

Sistemi tampone
Sistemi tampone proteici
I
sistemi tampone proteici
contribuiscono alla regolazione del
pH nel LEC e nel LIC. Questi tamponi interagiscono estesamente
con gli altri due sistemi tampone.
Sistema tampone
fosfato
Il
sistema
tampone
fosfato
ha un ruolo
importante nel
tamponare il pH del
LIC e dell’urina.
Sistema tampone acido
carbonico-bicarbonato
Il
sistema tampone
acido carbonico-
bicarbonato
è il più
importante nel LEC.
Liquido intracellulare (LIC)
Liquido extracellulare (LEC)
esistono in
H
+
H
2
O
H
2
O
CO
2
CO
2
Rilasciata
con
l’espirazione
H
2
CO
3
H
2
CO
3
Hb
H
+
Hb
HCO
3
–
+
+ HCO
3
–
Sistema tampone
dell’emoglobina
(solo emazie)
Sistemi tampone
amminoacidici
(tutte le proteine)
Sistemi tampone
delle proteine
plasmatiche
Polmoni
Plasma
Cellule
dei tessuti
Plasma
Globuli rossi
Globuli rossi
Il
sistema tampone dell’emoglobina
è l’unico sistema tampone intracellulare che può avere un effetto
immediato sul pH dei liquidi corporei. Nei tessuti, i globuli rossi assorbono l’anidride carbonica dal
plasma e la convertono in acido carbonico. Quando l’acido carbonico si dissocia, gli ioni idrogeno vengono
tamponati dall’emoglobina. Nei polmoni, l’intera sequenza di reazioni procede in senso contrario e la CO
2
diffonde negli alveoli per l’espirazione (Modulo 21.14,
p. 812
).
2
Il corpo ha tre principali sistemi tampone, ciascuno con caratteristiche e distribuzione
leggermente diverse. Anche se i sistemi tampone possono legare gli ioni H
+
in eccesso,
forniscono solo una soluzione temporanea per lo squilibrio acido-base. Gli ioni idrogeno
non sono eliminati, ma semplicemente resi innocui (neutralizzati). Nel processo viene legata
una molecola di tampone e la quantità di molecole tampone è limitata.
1
•
Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base
Modulo .
I sistemi tampone possono ritardarema non evitare
variazioni di pH nel LIC e nel LEC